L'applet che segue è stata realizzata da Phillip Dukes, del dipartimento
di Fisica ed Astronomia della Brigham Young University.
-
Fate partire l'applet, andando sulla freccia di destra.
-
L'angolo di incidenza può variare tra 0 e 85 gradi; potete modificarlo
inserendo direttamente il valore nella casella Incident Angle,
oppure andando sulle caselle + 5 e - 5 , per
aumentare o diminuire rispettivamente di cinque gradi il valore di
partenza.
-
L'indice di rifrazione del primo mezzo è fissato (n=1,00);
-
Potete cambiare l'indice di rifrazione del secondo mezzo modificando il valore
direttamente dalla casella Index of Refraction , oppure scegliendo la
sostanza nella casella immediatamente di fianco.
-
Potete inoltre modificare la lunghezza d'onda dell'onda incidente
dalla casella Incident Wavelenght oppure dalle caselle di fianco
( + 15 e - 15), come già visto per il punto 1
-
Nelle caselle Refracted Wavelenght e Refracted Angle
potete leggere rispettivamente la lunghezza d'onda dell'onda rifratta e
dell'angolo di rifrazione.
Potete utilizzare la seguente tabella per le vostre modifiche:
TABELLA |
valore min. |
valore max |
Angolo di incidenza |
0° |
85° |
Indice di rifrazione |
1.00 (vuoto) |
2.42 (diamante) |
Onda incidente |
475 nm (blu) |
650 nm (rosso) |