2)Ad un fascio di elettroni è associata una lunghezza d'onda di De Broglie di 0.7933E+02 Å. Calcolare la velocità di ciascun elettrone del fascio nel sistema MKS.
3)Si calcoli la lunghezza d'onda (in Å) di un'onda elettromagnetica, che si muove in un mezzo con indice di rifrazione n= 0.1920E+01 , sapendo che l'energia per fotone è 0.2288E-18 Joule.
4)Quanti fotoni di frequenza f= 0.6704E+15 Hz vengono emessi in media in un secondo da una lampadina monocromatica di potenza uguale a 0.4605E+02 Watts?
5)Si calcoli la lunghezza d'onda, in Å, di fotoni emessi in transizioni atomiche tra due livelli la cui differenza in energia sia DE= 0.1075E-09 erg.
6)Qual'è la lunghezza d'onda di De Broglie associata ad un proiettile di massa 0.1193E+03 g che si muova ad una velocità di 0.2247E+01 Km/h?
7)Fotoni con energia W= 0.3796E-11 erg ciascuno espellono degli elettroni da un materiale che ha un lavoro di estrazione Lestr.= 0.2551E-18 Joule. Si calcoli, in eV, l'energia cinetica massima degli elettroni espulsi.
8)Si calcoli la differenza di energia, in eV, tra due livelli atomici, sapendo che nella transizione dall'uno all'altro vengono emessi ( o assorbiti) fotoni con lunghezza d'onda lambda = 0.2551E+04 Å (1 eV = 1.60*10-12 erg).
9)Si calcoli la lunghezza d'onda associata ad elettroni la cui velocità è 1/ 0.1366E+03 della velocità della luce in un mezzo di indice di rifrazione n= 0.2043E+01 .