I risultati degli esercizi vanno scritti nelle caselle scegliendole
con il mouse, e usando il tasto "Controlla" per inviarli al programma che
li corregge. In ogni casella deve essere scritto un solo numero,
non un'espressione aritmetica. Le cifre non devono essere separate da spazi bianchi. Esempi:
8.9e2 invece di 8.9*1e2
5.63e-2 invece di 5.63 e -2
I valori calcolati vanno scritti con almeno 3 cifre significative,
usando il punto (.) per i decimali e usando quando serve la notazione
esponenziale, come nell'esempio:
3.54e5 invece di 354000
7.12e-3 invece di 0.00712
(Non scrivere 3,54e5 oppure 3.54*10^5)
I valori percentuali vanno scritti in forma decimale, ad esempio:
0.65 invece di 65%
Il segno è obbligatorio quando è negativo, mentre può essere omesso quando e` positivo.
Le unità di misura possono essere quelle del sistema MKS, del sistema CGS o altre unità pratiche. In alcuni esercizi sono richieste esplicitamente e vanno calcolate nel sistema richiesto, in altri sono a scelta; in ogni caso vanno indicate scegliendo con il mouse la casella corrispondente. Per gli esercizi il cui risultato è un numero, non occorre sceglierla. Nelle caselle dei risultati vanno scritti solo i valori numerici, non le unità.
In alcuni casi il risultato può essere calcolato in due modi, ad esempio con due diverse unità di misura. La casella del risultato può essere compilata con uno solo dei valori trovati per volta, verificando l'altro successivamente.
In alcuni casi il risultato è impossibile o non ha significato fisico, perchè i dati iniziali non sono consistenti. In questi casi nella casella del risultato non va messo nessun valore.
Unità di misura pratiche per alcune grandezze:
grandezza | unità | unità MKS |
---|---|---|
massa | t | 103 kg |
velocità | km/h | 0.278 m/sec |
momento | N*cm | 10-2 N*m |
pressione | atm | 101325 N/m2 |
volume | litri | 10-3 m3 |
energia | cal | 4.186 J |
energia | eV | 1.602*10-19 J |
lunghezza d'onda | Å | 10-10 m |