
Gnomone
E'
un'asta verticale infissa nel terreno che nell'antichità serviva
per determinare l'ora mediante l'ombra proiettata. Quando l'ombra coincideva
con la linea meridiana passante per il
piede dell'asta l'ora segnata era il mezzogiorno
vero. Lo gnomone è stato inoltre utilizzato per risolvere
problemi di fondamentale importanza per l'Astronomia, quali la determinazione
della latitudine di un luogo,
della obliquità dell'eclittica
e della posizione del punto g.
Con questo termine si intende anche, in generale, lo
stilo di un orologio solare, che non è necessariamente verticale.
|