Combinazione di resistenze: Collegamento in Parallelo
|
|
Due o più resistenze si dicono collegate in parallelo quando ai loro capi c’è la stessa ddp.
Dalle leggi di Ohm e di Kirchhoff segue:
|
|
in un collegamento in parallelo il reciproco (inverso) della resistenza complessiva equivalente Rp è uguale alla somma dei reciproci (inversi) delle singole resistenze.
|
|
|
|
|
|
A differenza di quanto avviene nella combinazione di resistenze in serie, nel collegamento in parallelo abbiamo che:
- la ddp ai capi del sistema di resistenze è la stessa;
- la corrente si divide fra le varie resistenze.
|
|
Sia I la corrente che scorre dal punto a al punto b; nel punto a la corrente si riparte fra i 3 resistori (o più resistori): I1 attraverso R1, I2 attraverso R2, I3 attraverso R3…
|
|
Se applichiamo la legge di Ohm ad ogni singola resistenza avremo:
|
|
|
|
ma per la legge dei nodi la corrente totale è la somma delle singole correnti:
|
|
|
|
da cui segue la regola per la combinazione di resistenze in parallelo:
|
|
|
|
Nel caso particolare di due resistenze in parallelo si ha ad esempio:
|
|
|
Attenzione
|
|
Nel caso di resistenze in parallelo la resistenza complessiva è minore della più piccola resistenza singola..
|
|
Siccome ai capi delle resistenze in parallelo si ha la stessa ddp, avremo per la legge di Ohm
|
|
|
|
ossia
|
|
etc.
|
|
cioè in un collegamento in parallelo le correnti si comportano come l’inverso delle resistenze (le correnti stanno fra loro come l’inverso delle resistenze).
|
|