Corrispondenza del docente con gli studenti
Nella presente pagina sono affisse le mails ricevute dal docente, dal
luglio 2011, che propongono quesiti non personali e le cui risposte
possono avere un interesse anche per altri studenti.
* * *
Premesso che è il ricevimento settimanale l'occasione migliore per
sottoporre al docente qualsiasi questione e che l'e-mail dovrebbe
essere utilizzata solo per brevi ed urgenti comunicazioni, si
raccomanda
agli studenti di rispettare, nello scrivere al docente, le seguenti
raccomandazioni:
-
Utilizzare esclusivamente l'indirizzo ...@studio.unibo.it che ogni
studente possiede.
- Mettere come oggetto della mail la parola "studente", per
favorire
una migliore organizzazione delle e-mails del docente. L'inserimento di
un differente oggetto della mail e/o l'utilizzo di un indirizzo mail
diverso genera una risposta automatica con il
link
di questa pagina web e la cancellazione dell'e-mail.
- Scrivere sempre le proprie generalità, il corso
di Studio
di
appartenenza e il numero di matricola. Scrivere il
proprio nome solo in chiusura della mail se si desidera che non compaia
sul sito con la risposta.
-
Inoltre, scrivere sempre l'anno di iscrizione e l'anno
in
cui si è frequentato il corso di Fisica Generale L-B ed il docente.
-
Esporre con chiarezza e concisione l'argomento che si
desidera porre all'attenzione del docente.
-
Prima di inviare un'e-mail al docente accertarsi che
l'argomento non è già stato affrontato in una mail tra quelle
esposte qui di seguito; si riceverà una risposta solo se ciò
che si desidera sapere non può essere dedotto dalle risposte
alle mails di sotto riportate o dal contenuto di tutto il sito.
-
A causa di numerose scorrettezze degli
studenti negli anni passati,
ogni richiesta particolare (come un appello straordinario, la
posticipazione
di un orale, ecc... ) deve essere correttamente motivata e le ragioni
su cui si fonda
formalmente documentate.
- Tenere presente, infine, che la risposta
all'e-mail può essere un avviso affisso
nella pagina principale del sito.
* * *
Seguono le mails affisse in ordine inverso rispetto alla data di
arrivo:
le piu vecchie sono in fondo alla pagina.
Mail
n. 5.
studente
Date d'envoi : lundi 26 mars 2012 15:18
À : Giuseppe Fratamico
Gentile Professore,
siamo un gruppo di studenti per i quali l'esame di Fisica L-B
è l'ultimo od il penultimo esame prima della Laurea.
Vorremmo chiederLe gentilmente se fosse possibile mettere
un appello di questo esame anche nel mese di Aprile.
RingraziandoLa anticipatamente per la cortese attenzione,
Le porgiamo distinti saluti.
Risposta
alla mail n. 5.
re: studente
Giuseppe Fratamico
Date d'envoi: lundi 26 mars 2012 22:33
come ho cercato di spiegare in diverse occasioni, non è semplice
organizzare e preparare un appello d'esame per un considerevole
numero di studenti, soprattutto per problemi logistici ed organizzativi.
Pertanto, a meno di casi eccezionali, mi limito a fissare sei appelli
all'anno, come stabilito dal Regolamento didattico d'Ateneo.
Escludo in ogni modo di fissare un appello in aprile perché non c'è tempo
sufficiente per permettere a tutti di venirne a conoscenza: c'è bisogno di
almeno un mese tra la data di pubblicazione e l'appello.
La data dell'appello per il 18 maggio, essendo la scadenza della consegna
del libretto per laurearsi a giugno il 24, vi concede il massimo
tempo disponibile per studiare ed acquisire una discreta preparazione:
è quello che vi serve per superare l'esame senza difficoltà.
Se, invece, ci sono ragioni che suggeriscono di anticipare di qualche
settimana l'appello di maggio dovreste comunicarmele con urgenza
per poter verificarne la fattibilità.
Mail
n. 4.
studente
Date d'envoi : jeudi 29 septembre 2011 13:12
À : Giuseppe Fratamico
Bongiorno professore,
sto studiando per partecipare all'appello del 18 novembre e
volevo chiederle se esiste qualche testo con esercizi simili
a quelli dell'esame perché i libri consigliati non ne hanno
molti già risolti.
La ringrazio anticipatamente.
Risposta
alla mail n. 4.
re: studente
Giuseppe Fratamico
Date d'envoi : vendredi 30
septembre 2011 8:21
Ho già parlato di questo argomento nella mail precedente e
non ho molto da aggiungere.
Gli esercizi dell'esame sono abbastanza semplici e richiedono
l'applicazione dei principi fondamentali dell'elettromagnetismo.
Con lo studio dovresti essere in grado di saper risolvere gli
esercizi posti in fondo ad ogni capitolo dei testi consigliati.
Se incontri particolari difficoltà nello studio di questa materia,
ti sarà certamente molto utile frequentare le lezioni di un corso
di Fisica Generale TB (o T2) di quelli appena inziati, non
importa per quale Corso di Studio, presso la nostra Facoltà.
Sia le lezioni che le esercitazioni ti saranno d'aiuto per
migliorare la tua preparazione in modo che tu possa presto
superare l'esame.
Mail
n. 3.
studente
Date d'envoi : mardi 27 septembre 2011 09:25
À : Giuseppe Fratamico
Buongiorno Professore,
sto studiando per il prossimo appello e volevo chiedergli
su quale testo tra quelli consigliati è meglio studiare.
Ho notato infatti che questi testi hanno anche argomenti che
non sono nel programma e non vorrei disperdermi tra gli
argomenti non necessari.
Può consigliarmi anche un libro di esercizi utile per
imparare a risolvere i problemi dell'esame?
La ringrazio.
Risposta
alla mail n. 3.
re: studente
Giuseppe Fratamico
Date d'envoi : mardi 27 septembre 2011
18:27
ho affrontato tante volte l'argomento nelle conversazioni e nelle mails
con
gli studenti ... ripeto oggi che sul sito sono elencati il
programma su cui si
svolgerà l'esame ed testi consigliati per lo studio.
ho già detto che è sufficiente un solo libro; in questo caso uno che
abbia
esercizi alla fine di ogni capitolo con cui prepararsi adeguatamente
allo
scritto.
ripeto anche che non si può richedere un programma dettagliato che
indichi i paragrafi esatti ed eventualmente anche le pagine di ogni
testo
consigliato. con lo studio si dovrebbe acquistare anche la capacità di
saper
individuare gli argomenti fondamentali della materia e dare la giusta
importanza
alle cose.
inoltre ogni studente decide autonomamente il grado di preparazione da
acquisire: c'è chi si limita ad una scarna preparazione al limite della
sufficienza, ma anche chi affronta lo studio con maggiore serietà fino
ad
avere una lodevole conoscenza della materia. In generale, il voto
dell'esame rispecchia l'impegno profuso nello studio.
Riguardo il libro di esercizi, ripeto qui ancora una volta che, a mio
avviso,
non ha senso comprare un libro di esercizi con la risoluzione sia
perché
la soluzione dovete trovarla da soli, sia perché quelli in commercio
propongono esercizi più difficili di quelli che bisogna saper risolvere
per
superare l'esame. Può consultarne qualcuno presente nelle biblioteche
per
approfondire qualche argomento.
Ho già detto, inoltre, che tra i testi consigliati ce ne sono due in
particolare
(il Mazzoldi e l'Halliday) che alla fine di ogni capitolo riportano
numerosi
esercizi molto simili a quelli d'esame.
Con l'aiuto degli esempi riportati nel capitolo impari a risolverli ed
arrivare
alla soluzione presente in fondo al libro.
Se si sa risolvere quei semplici esercizi si è senz'altro in grado di
superare
la prova scritta, anche perchè ad essi spesso mi inspiro nel preparare
i
compiti
d'esame.
Credo di aver detto abbastanza e spero di non dover tornare ancora
sull'argomento.
Mail
n. 2.
studente
Date d'envoi : mardi 13 septembre 2011 08:45
À : Giuseppe Fratamico
Buongiorno prof,
volevo sapere se per l'appello di novembre i laureandi
possono fare lo scritto solo con i quiz e, se si, entro
quando bisogna dirglielo?
Grazie.
Risposta
alla mail n.2.
re: studente
Giuseppe Fratamico
Date d'envoi : mardi 13 septembre 2011
16:47
per gli innumerevoli problemi sorti negli appelli passati e per le
difficoltà di accertare la reale situazione del curriculum degli
studenti, non esiste più la possibilità per i laureandi di fare
l'esame in una forma semplificata.Tutti fanno l'esame nella
stessa forma, esercizi e quiz ...
Invito lei, e tutti gli studenti che hanno programmato di
laurearsi prima di Natale, a dedicare i due mesi che mancano
al prossimo appello (18/11/11) anche allo studio della Fisica
in modo da superare l'esame senza difficoltà: non dimenticare
che l'esito dell'esame è responsabilità dello studente e se non
riuscite a laurearvi è essenzialmente colpa vostra!
Per chi ha particolari carenze e lacune della materia, può
essere utile frequentare per questi due mesi un corso di Fisica
Generale T2 tra quelli che iniziano in questo primo semestre
presso la nostra Facoltà, non importa per quale Corso di Studio.
Anche se non potrà frenquentarlo tutto (le lezioni si vanno
avanti oltre il 18 novembre) ricaverà certamente un beneficio
nel seguire le lezioni e le esercitazioni gli saranno di aiuto nel
migliorare le proprie capacità a risolvere i semplici esercizi
d'esame.
Mail
n. 1.
studente
Date d'envoi : jeudi 25 août 2011 09:05
À : Giuseppe Fratamico
Buongiorno professore, io non posso venire a Bologna per
il prossimo appello del 2 settembre, volevo chiederele se
è possibile anticipare l'appello di novembre per non
attendere due mesi per sostenere il suo esame.
Grazie dell'attenzione.
Risposta
alla mail n. 1.
re: studente
Giuseppe Fratamico
Date d'envoi : jeudi 25 août 2011 13:41
come ho provato a spiegare nella pagina degli appelli, le date
degli esami vengono fissate nei quindici giorni che precedono
la consegna dei libretti per ogni appello di laurea.
E' stato scelto questo criterio perche gli studenti che devono
sostenere questo esame sono studenti fuoricorso; la loro
principale scadenza è la laurea ed in questo modo viene loro
assicurato un appello in prossimità di quella data.
Fissando gli appelli in questo modo la cadenza degli esami è
un pò sfasata rispetto a quelli degli altri corsi, ma il numero
di appelli in un anno è comunque sei e c'è il vantaggio che
hanno minore probabilità di sovrapporsi con quelli degli altri
insegnamenti.
Il prossimo appello è stato fissato per la seconda metà di
novembre (i fuori corso non hanno corsi da seguire), proprio
tenendo conto di queste considerazioni.
Quindi, se non esistono altre ragioni adesso a me ignote, non
è il caso spostare l'appello già fissato.
Spero di essere stato chiaro.
* * *