Programma d'esame di FISICA GENERALE L-B.
Di seguito è riportato il programma di un generico
insegnamento di
Fisica Generale L-B svolto per gli studenti di un Corso di Laurea
triennale istituito in base al D.M. 509/99. Esso
può essere adottato dagli studenti di un qualsiasi
corso di Laurea ed è sufficiente per il superamento dell'esame.
Resta inteso che, se lo desidera, ogni studente può fare l'esame sul
programma del corso da lui ufficialmente seguito (cioè di quello che
risulta dal libretto). In questo caso è invitato a
contattare con un congruo anticipo il docente (durante l'orario di
ricevimento, non
per e-mail), munito di un documento ufficiale attestante il programma
(per es. la "Guida dello Studente" della Facoltà dell'anno in cui ha
frequentato il corso).
* * *
PROGRAMMA DI
FISICA GENERALE L-B
- Introduzione:
Interazioni fra particelle e forze fondamentali. Struttura della
materia: atomi e molecole.
-
Elettrostatica:
Proprietà della
carica elettrica. Isolanti e
conduttori.
La legge di Coulomb e il principio di sovrapposizione.
Il campo elettrico e sue proprietà. Flusso elettrico. Il teorema di
Gauss.
Conduttori in equilibrio elettrostatico.
Differenza di potenziale e potenziale elettrico.
Potenziale di conduttori carichi.
La capacità elettrica e condensatori: definizione e proprietà.
Collegamento di condensatori.
-
Corrente elettrica e circuiti a corrente continua: La
corrente
elettrica: definizione e proprietà. L'equazione di continuità e la
conservazione della carica.
La densità di corrente. La resistenza elettrica e la legge di Ohm. I
circuiti elettrici e i generatori di f.e.m.. L'effetto Joule. Resistori
in serie e parallelo. I principi di Kirchoff (cenni).
-
Magnetostatica: Il campo magnetico nel vuoto: definizione
e proprietà.
Forze su cariche in moto e su conduttori percorsi da corrente.
Leggi di Gauss e di Ampere per il campo magnetico. Campi magnetici
prodotti da correnti, legge di Biot e Savart. Interazioni tra correnti.
- Campi
elettromagnetici dipendenti dal tempo: L'induzione
elettromagnetica. La legge di Faraday e quella di Lenz. Correnti
indotte. Il betatrone. Il coefficiente di mutua e di auto
induttanza. F.e.m. e correnti variabili: cenni sui circuiti in
corrente alternata. Energia del campo elettromagnetico. La corrente
di spostamento e la legge di Ampere-Maxwell. Le equazioni di
Maxwell.
-
Le onde elettromagnetiche (cenni): Richiami sulle onde
elastiche. Equazione differenziale delle
onde e sue soluzioni. Velocità di propagazione. Lunghezza d'onda.
Frequenza. Soluzioni delle equazioni di Maxwell nel vuoto. Le onde
elettromagnetiche piane nel vuoto. Lo spettro elettromagnetico.
Testi consigliati per lo studio:
-
S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, Fisica Generale - Elettomagnetismo,
CEA, Milano.
-
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica -
Elettrologia, Magnetismo e Ottica, CEA, Milano.
-
L. Lerner, Fisica, Volume 3 - Elettromagnetismo e Ottica, Zanichelli
Editore, Bologna.
-
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di Fisica - Elettromagnetismo,
EdiSES, Napoli.
* * *
(Versione del 31 luglio 2010. Può essere aggiornata o sostituita in
quasiasi momento. Vale sempre la versione più recente.)