Informazioni sulle modalità di
svolgimento
dell'esame.
* * *
Tutti gli studenti sono invitati a leggerle
attentamente prima di presentarsi all'esame.
L'esame è la verifica dell'apprendimento degli argomenti che
costituiscono il programma del corso. Sebbene non siano parti
integranti del
programma, è indispensabile che ogni studente abbia
familiarità con le nozioni di matematica e fisica che si apprendono, di
norma, in una scuola media superiore. Cliccando qui
si può avere un esempio, sotto forma di quiz, di quelle nozioni
di carattere generale di cui ogni studente
dovrebbe aver padronanza prima di presentarsi all'esame.
L'esame consta di uno scritto e di un orale.
Nella prova scritta viene proposto di risolvere due
semplici esercizi. Cliccando
qui si può avere un esempio di compito di Fisica Generale I,
cliccando
qui, invece,
si può avere un esempio di compito con esercizi di elettromagnetismo.
Di solito, ogni esercizio ha
due quesiti e per
la grandezza richiesta da ognuno di essi bisogna innanzitutto ricavare
l'espressione letterale (in funzione delle grandezze date) e
successivamente il valore numerico esprimendolo nelle richieste unità
di misura. Si veda e si tenga presente la modalità di esposizione della
risoluzione negli esempi dei links sopra riportati. Il tempo a
disposizione varia tra 60 e 90 minuti. Durante il
compito è possibile consultare testi ed appunti personali. E'
vietato usare il telefono portabile come calcolatrice. Portare con sé
una
calcolatrice tascabile perché sarà vietato poterla chiedere in prestito
durante la prova.
Solo chi supera la predetta prova è ammesso a
sostenere
l'orale che consiste in un colloquio in cui lo studente è invitato
ad esporre alcuni argomenti del programma del corso.
E' possibile che parte della prova orale si svolga sotto forma
di quiz a
risposta multipla. In questo caso durante il colloquio verrà richiesto
allo studente di esporre solo
un argomento del programma per saggiare le sue capacità espositive.
Sono disponibili esempi di quiz di
meccanica,
di
termodinamica,
di
elettromagnetismo
ed
ottica. Il
tempo a
disposizione è funzione del numero di quiz proposti e varia dai 15 ai
45 minuti. Durante questa prova, per la semplicità delle domande e per
la facile reperibilità delle risposte sui testi, non è permesso
consultare libri od
appunti.
* * *
Gli studenti devono riassumere le loro risposte agli
esercizi del compito (ed eventualmente ai quiz) sul foglio
predisposto a questo scopo (che
ognuno provvederà a stampare qualche giorno prima per suo conto e
porterà con sè all'esame). Oltre alle risposte
bisogna trascrivere anche gli estremi che individuano il compito.
Questo foglio, compilato in ogni
sua parte a cura dello studente, dovrà essere presentato alla prova
orale.
Sulla seconda facciata di questo foglio sono esposte anche delle
AVVERTENZE: gli studenti le leggano attentamente prima di presentarsi
all'esame e si vi attengano scrupolosamente durante le prove.
I fogli delle prove che ogni studente riceverà il giorno dell'esame
vanno comunque restituiti
anche se in bianco ed anche se lo studente decide di non terminare la
prova.
Se l'orario lo permette, la soluzione degli esercizi verrà
illustrata dal docente al termine della prova, altrimenti verrà
rimandata ad una data successiva.
Il docente affiggerà nella bacheca del Dipartimento di Fisica i
risultati dello scritto dopo qualche
giorno. Contemporaneamente sarà esposto il calendario degli orali per
gli ammessi.
Gli studenti possono avere delucidazioni e
discutere il loro elaborato nell'orario di ricevimento del docente
oppure durante la prova orale.
* * *
Un'ultima considerazione:
Molteplici sono i momenti di collaborazione e
discussione con i colleghi ed il docente che gli studenti hanno durante
l'anno, al contrario la prova d'esame è l'unica occasione in cui ogni
studente deve fare tutto da solo.
Si ricordi che il giorno dell'esame non
sarà possibile avere chiarimenti di nessun genere anche perché elevato
il numero di candidati: la prova deve svolgersi nel modo
più sereno possibile secondo le modalità che devono essere note in
precedenza a tutti!
* * *
(Versione del 2 luglio 2010. Può essere aggiornata o
sostituita in
quasiasi momento. Vale sempre la versione più recente.)