FISICA GENERALE L-A A-Z      
                         
  GALLI DOMENICO       FO       
  A.A. 2005     SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA      
           
           
    data ora luogo o aula argomento durata attivitŕ tenuta da      
  1. 16/01/2006 09 00 1A/B Presentazione del corso: etimologia del termine fisica, oggetto di studio della fisica, finalita' e programma del corso, strumenti didattici, modalita' di verifica. Grandezze scalari, vettoriali e tensoriali. Vettori, versori e componenti dei vettori rispetto a una data direzione orientata. Somma di vettori e sue proprieta'. 120       453653 N
  2. 17/01/2006 09 00 1A/B Rotazioni e loro natura non vettoriale. Differenza di vettori. Disuguaglianza triangolare. Prodotto di un vettore per uno scalare e sue proprieta'. Prodotto scalare tra due vettori e sue proprieta'. Espressione delle componenti e dei componenti di un vettore rispetto a una direzione orientata. Quadrato di un vettore. Espressione del modulo di un vettore. Prodotto vettoriale tra due vettori e sue proprieta'. Doppio prodotto misto. Rappresentazione cartesiana dei vettori. Relazioni tra i versori ortogonali. Operazioni tra i vettori nella rappresentazione cartesiana. Derivata di un punto e di un vettore. Integrale di un vettore. 120       453668 N
  3. 18/01/2006 09 00 1A/B Esercizi sul calcolo vettoriale. Cinematica. Punto materiale. Principio di relativita' ristretta. Visione di un breve filmato del PSSC sulla relativita' del moto. Intervalli di tempo e loro misura. Breve storia dell'unita' di tempo. Breve storia dell'unita' di lunghezza. Descrizione intrinseca e descrizione cartesiana del moto: traiettoria, legge oraria ed equazioni parametriche del moto. 120       453693 N
  4. 23/01/2006 09 00 1A/B Velocita' scalare media e istantanea. Limitazioni del concetto di velocita' istantanea: la velocita' istantanea di un elettrone libero. Velocita' vettoriale media e istantanea. Coordinate cilindriche. Rappresentazione intrinseca, cartesiana e cilindrica della velocita'. Velocita' areolare. Accelerazione media e istantanea. Rappresentazione intrinseca dell'accelerazione. 120   460414 N
  5. 24/01/2006 09 00 1A/B Rappresentazione cartesiana e cilindrica dell'accelerazione. Esercizi di cinematica del punto materiale. 120   460415 N
  6. 25/01/2006 09 00 1A/B Vincoli e gradi di liberta'. Cinematica del corpo rigido. Formule di Poisson. Formula fondamentale della cinematica dei corpi rigidi. Moto traslatorio e moto rotatorio. Velocita' angolare. Moti relativi. Cambiamento di sistema di riferimento. Trasformazione del vettore posizionale, della velocita' e dell'accelerazione. Velocita' di trascinamento. Accelerazione di trascinamento e accelerazione complementare (o accelerazione di Coriolis). 120   465767 N
  7. 30/01/2006 09 00 1A/B Vettori applicati. Momento polare e assiale di un vettore applicato. Risultante, momento risultante e momento assiale risultante. Centro dei vettori paralleli. Insiemi di vettori equivalenti. Coppia di vettori applicati. Riduzione di un sistema di vettori applicati a un vettore e una coppia. Statica. Definizione statica di forza. Dinamometro. Legge di Hooke. Equilibrio di un sistema di forze. 120   465885 N
  8. 31/01/2006 09 00 1A/B Natura vettoriale delle forze. Forze interne e forze esterne. Equazioni cardinali della statica. Baricentro e sue proprieta'. Forze attive e forze vincolari. Forze di attrito. Attrito radente e volvente. Attrito statico e dinamico. Esperimento dell'asta appoggiata su due dita (il coefficiente di attrito statico e' maggiore del coefficiente di attrito dinamico). 120   472033 N
  9. 01/02/2006 09 00 1A/B Esercizi di statica. Esercizi di cinematica. 120   472034 N
  10. 06/02/2006 09 00 1A/B Prima prova parziale 120   506468 N
  11. 07/02/2006 09 00 1A/B Il moto nella fisica pre-galileiana. Esperimenti di Galileo. Il primo principio della dinamica nella formulazione classica e moderna. Sistemi di riferimento inerziali. Il principio di relativita' ristretta. Il sistema di riferimento delle stelle fisse e il sistema di riferimento terrestre. Spazio assoluto e principio di Mach. Il secondo principio della dinamica. Massa e densita'. Dimensioni e unita' di misura. Massa e peso. Quantita' di moto e impulso. Teorema dell'impulso. Misura dinamica delle forze. Leggi di Keplero e legge di gravitazione universale di Newton. Esperimento di Cavendish. Massa inerziale e massa gravitazionale. Esercizi. Visione di un filmato del PSSC su inerzia e moto. 180   481197 N
  12. 08/02/2006 09 00 1A/B Forze dipendenti da posizione, velocita' e tempo. Dipendenza implicita ed esplicita dal tempo. Problema fondamentale della dinamica del punto materiale. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Caduta libera di un grave nel vuoto. Moto di un proiettile nel vuoto. Gittata e punto di inversione. Moto di un corpo in un fluido viscoso. Numero di Reynolds. Regime laminare e formula di Stokes. Regime vorticoso stazionario e periodico. Resistenza viscosa e resistenza idraulica. Coefficiente di penetrazione. Moto di un corpo soggetto a resistenza viscosa. Visione di un filmato del PSSC sull'esperimento di Cavendish. 120   481198 N
  13. 13/02/2006 09 00 1A/B Caduta di una sfera nel campo gravitazionale con resistenza viscosa. Velocita' limite. Moto di una sfera soggetta soltanto a resistenza idraulica. Caduta di una sfera nel campo gravitazionale con resistenza idraulica. Moto di una sfera lanciata verso l'alto in presenza del campo gravitazionale e della resistenza idraulica. Visione di un filmato del PSSC sulle forze elettriche e magnetiche. 120   488897 N
  14. 14/02/2006 09 00 1A/B L'oscillatore armonico. Moto oscillatorio: periodo, pulsazione e frequenza. Pendolo semplice: soluzione dell'equazione del moto per piccole oscillazioni. Oscillatore smorzato: moto oscillatorio smorzato, moto aperiodico smorzato e criticamente smorzato. Oscillatore forzato. Stato transitorio e stato stazionario. Risonanza. Visione di un filmato del PSSC sui sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti. 120   488898 N
  15. 15/02/2006 09 00 1A/B Cambiamento di SdR e forze inerziali (o apparenti o fittizie). SdR in moto traslatorio rettilineo unforme. SdR in moto accelerato. Forza di trascinamento e forza complementare (o forza di Coriolis). Forza centrifuga. Effetti delle forze inerziali sui moti terrestri. Dipendenza di g dalla latitudine. Deviazione verso oriente dei gravi in caduta libera. Deviazione dei moti sulla superficie terrestre. Pendolo di Foucault. Dipendenza della velocita' di rotazione del piano di oscillazione del pendolo dalla latitudine. Visione di un filmato del PSSC sulla gravitazione universale. 120   488899 N
  16. 20/02/2006 09 00 1A/B Principio di azione e reazione. Risultante e momento risultante delle forze interne. Sistemi isolati.Momento angolare. Equazioni cardinali della dinamica. Conservazione della quantita' di moto e del momento angolare. Centro di massa. Centro di gravita' e centro di massa. Proprieta' del centro di massa. Teorema del moto del centro di massa. 120   496724 N
  17. 21/02/2006 09 00 1A/B Conseguenze delle equazioni cardinali della dinamica sui moti planetari. Momento angolare dei sistemi rigidi: corpo che ruota attorno a un asse fisso e corpo che rototrasla mantenendo l'asse di rotazione parallelo a se stesso. Momento di inerzia. Momento di inerzia di corpi omogenei. Teorema di Huygens-Steiner. Dinamica dei sistemi. Visione di un filmato del PSSC sul momento angolare.
Esercizi sulla dinamica dei corpi rigidi.
180   496725 N
  18. 22/02/2006 09 00 1A/B Lavoro ed energia. Lavoro infinitesimo. Differenziali esatti. Esempi di calcolo del lavoro. Energia cinetica. Teorema delle forze vive. Teorema di König per un sistema di punti materiali e per un corpo rigido. Il lavoro della forza peso. FOrze posizionali e forze conservative. Operatori differenziali: gradiente, divergenza e rotore. Significato del rotore. Teorema di Stokes. Proprieta' dei campi di forza conservativi. Potenziale. Esercizi sulla dinamica dei corpi rigidi. 120   496726 N
  19. 27/02/2006 09 00 1A/B Energia potenziale ed energia meccanica. Conservazione dell'energia meccanica. Urti. Forze d'urto.Urto collineare tra due punti materiali. Coefficiente di restituzione. Urti elastici e anelastici. Conservazione della quantita' di moto, del momento angolare e dell'energia meccanica nei processi d'urto. Esercizi sui principi di conservazione e sui problemi d'urto. 120   504152 N
  20. 28/02/2006 09 00 1A/B Sistemi termodinamici. Estensione del principio di conservazione dell'energia alle forze dissipative: energia termica. Teorie cinetico-molecolari. Relazione tra grandezze meccaniche microscopiche e grandezze termodinamiche macroscopiche. Reversibilita' meccanica microscopica e irreversibilita' termodinamica macroscopica. Espansione libera e compressione spontanea: tempo di Poincare'. Grandezze intensive ed estensive. Equilibrio termodinamico. Pareti adiabatiche e diatermiche. Contatto termico. Equilibrio termico tra due sistemi termodinamici. Termometri: sostanza termometrica, proprieta' termometrica e funzione termometrica. Principio zero della termodinamica. Taratura dei termometri. Punti fissi: punto di fusione normale, punto di ebollizione normale e punto triplo. Il termometro a gas perfetto. Unita' di misura della temperatura. Scala di temperatura internazionale. Trasformazioni termodinamiche. Trasformazioni quasi-statiche. Diagramma di Clapeyron. 120   504153 N
  21. 06/03/2006 09 00 1A/B Trasformazioni adiabatiche quasi-statiche di un gas. Trasformazioni isoterme quasi-statiche di un gas. Riscaldamento e raffreddamento isocoro quasi-statico di un gas. Equazione di stato dei gas perfetti. Mole e numero di Avogadro. Massa atomica e massa molecolare: l'unita' di massa atomica. Trasformazioni isoterme di fluidi reali. Temperatura critica. Pressione di vapor saturo. Cambiamenti di stato di aggregazione. Equazione di stato di Van der Waals: covolume molare e costante della pressione interna. Ebollizione. Camere a bolle. Energia cinetica media delle molecole. Il lavoro nelle trasformazioni quasi-statiche di un fluido. Lavoro adiabatico. Energia interna. Quantita' di calore. Primo principio della termodinamica. 120   506465 N
  22. 07/03/2006 09 00 1A/B Capacita' termica, calore molare e calore specifico. Gas perfetti. Entalpia e lavoro tecnico. Trasformazioni adiabatiche quasi-statiche dei gas perfetti. Formule di Poisson. Irreversibilita'. 120   506466 N
  23. 08/03/2006 18 00 1A/B II prova parziale 120   506467 N
  24. 13/03/2006 09 00 1A/B Macchine termiche. Rendimento di una macchina termica. Macchina di Carnot. Macchine frigorifere. Secondo principio della termodinamica: enunciati di Kelvin-Planck e di Clausius e loro equivalenza. Impossibilita' del moto perpetuo di prima e di seconda specie. Teorema di Carnot. Temperatura termodinamica assoluta. Teorema di Clausius. Entropia. Esempi di calcolo della variazione di entropia in trasformazioni reversibili e irreversibili. Esercizi. 120   511190 N
  25. 14/03/2006 09 00 1A/B Equazione dell'energia interna ed equazione dell'entalpia. Equazioni del TdS. Potenziali termodinamici di Helmholtz e di Gibbs e loro proprieta'. Esercizi. 120   511191 N
  26. 15/03/2006 09 00 1A/B III prova parziale 120   511192 N