FACOLTA' di INGEGNERIA
- di L.
- Elettronica - Telecomunicazioni
FISICA GENERALE II : 20 - 1 - 2000
Elettromagnetismo
Sono date quattro cariche puntiformi
poste (ferme) ai vertici di un quadrato di lato L.
- determinare l’intensità del campo elettrico EO e del potenziale elettrostatico VO nel punto O (centro del quadrato) [3 punti]
- determinare l’intensità del campo elettrico EA e del potenziale elettrostatico VA nel punto A (punto di mezzo della base del quadrato).[4 p].
- la forza F esercitata sulla carica Q3 [4 p]
- l’energia elettrostatica del sistema delle quattro cariche [4 p].
Eseguire i calcoli con 
Per rendere più agevole la correzione degli elaborati, i candidati sono invitati, nel loro interesse, ad osservare scrupolosamente le seguenti regole:
- Per presentare le risposte ai quesiti, usare unicamente i fogli prestampati cioè un solo foglio marcato Elettro per la prova di Elettromagnetismo e un solo foglio marcato Ottica per la prova di Ottica : non si accettano brutte copie, fogli aggiunti ecc.
- Le spiegazioni (sempre obbligatorie) devono essere esaurienti ma succinte, in modo da non superare i limiti di spazio a disposizione. Si raccomanda di scrivere in modo chiaro, eventualmente su entrambe le facciate del foglio.
- Quando il problema propone più di una domanda non è obbligatorio seguirne l’ordine ma è necessario in ogni caso indicare chiaramente a quale di esse si intende rispondere.
- Ricordare infine che le risposte vanno espresse in funzione dei soli termini conosciuti, forniti dal problema.
Il mancato rispetto di queste regole potrebbe anche comportare l’annullamento dell’elaborato.
FACOLTA' di INGEGNERIA
- di L.
- Elettronica - Telecomunicazioni
FISICA GENERALE II : 20 - 1 - 2000
Ottica
A) Un sistema centrato è costituito da uno specchio sferico SF ( di raggio R) e da uno specchio piano SP disposti affacciati come in figura.
Di un piccolo oggetto P posto sull’asse del sistema si forma una immagine I dopo una riflessione sullo specchio sferico ed una successiva riflessione sullo specchio piano.
- Discutere a quale distanza Y può essere posto l’oggetto P (rispetto al vertice V dello specchio sferico) e a quale distanza X l’uno dall’altro devono essere posizionati gli specchi affinché l’immagine I (di cui si è detto) si formi nello stesso punto P in cui si è posto l’oggetto. (Discutere assumendo X < 2R ) . [5 punti]
- Con un materiale birifrangente si vuole costruire una lamina.
- Calcolare il minimo spessore che deve avere detta lamina se si vuole provocare uno sfasamento di
fra l’onda ordinaria e l’onda straordinaria [5 p]
- In queste condizioni, se la lamina viene investita normalmente da un’onda monocromatica polarizzata circolarmente, in quale stato di polarizzazione esce dalla lamina stessa ? [5 p]
Usare per semplicità
e 
Ricordare le Avvertenze che accompagnavano il testo del Problema di Elettromagnetismo