FACOLTA' di INGEGNERIA
- di L.
- Elettronica - Telecomunicazioni
FISICA GENERALE II : 11 - 3 - 2000
Elettromagnetismo
Nel circuito di figura determinare, in condizioni di regime:
- la potenza dissipata nell’intero circuito; [5 punti]
- l’energia immagazzinata nel circuito; [5 p]
Assumendo che la bobina abbia lunghezza H e sia costituita da N spire, calcolare
- il campo B all’interno della bobina stessa. [5 p]
Si considerino tutti componenti ideali cioè, in particolare: si trascurino la resistenza interna del Generatore; la resistenza elettrica della Bobina e la Capacità parassita associabile alle spire della stessa.
Per rendere più agevole la correzione degli elaborati, i candidati sono invitati, nel loro interesse, ad osservare scrupolosamente le seguenti regole:
- Per presentare le risposte ai quesiti, usare unicamente i fogli prestampati cioè un solo foglio marcato Elettro per la prova di Elettromagnetismo e un solo foglio marcato Ottica per la prova di Ottica : non si accettano brutte copie, fogli aggiunti ecc.
- Le spiegazioni (sempre obbligatorie) devono essere esaurienti ma succinte, in modo da non superare i limiti di spazio a disposizione. Si raccomanda di scrivere in modo chiaro, eventualmente su entrambe le facciate del foglio.
- Quando il problema propone più di una domanda non è obbligatorio seguirne l’ordine ma è necessario in ogni caso indicare chiaramente a quale di esse si intende rispondere.
- Ricordare infine che le risposte vanno espresse in funzione dei soli termini conosciuti, forniti dal problema.
Il mancato rispetto di queste regole potrebbe anche comportare l’annullamento dell’elaborato.
FACOLTA' di INGEGNERIA
- di L.
- Elettronica - Telecomunicazioni
FISICA GENERALE II : 11 - 3 - 2000
Ottica
Nella figura sono:
- O un piccolo oggetto posto a distanza H (nota) dallo specchio S1;
- S1 uno specchio piano inclinato di 45° rispetto alla retta OA;
- S2 uno specchio sferico concavo, di raggio R e il cui centro si trova sulla retta AV. La retta AV è perpendicolare alla retta OA e la distanza AV vale 2H.
- Determinare la lunghezza del raggio R affinché la immagine finale data dalla riflessione sugli specchi si formi in O; [6 punti]
- dire se si tratta di immagine Reale o Virtuale (spiegare); [4 p]
- calcolare l’ingrandimento finale fornito dal sistema.[5 p]
Ricordare le Avvertenze che accompagnavano il testo del Problema di Elettromagnetismo