FACOLTA' di INGEGNERIA

  1. di L. - Elettronica - Telecomunicazioni

FISICA GENERALE II : 15 - 4 - 2000

Elettromagnetismo

Nella figura sono presentate due molle ideali, entrambe di lunghezza a riposo L0 e di costanti elastiche rispettivamente e , ancorate, da bande opposte a supporti rigidi.

Gli estremi liberi delle molle sono collegati meccanicamente (ma isolati elettricamente) a due lastre conduttrici piane, parallele, quadrate, di area A , che formano le armature di un condensatore piano ideale. Le armature possono avvicinarsi (o allontanarsi), restando però sempre parallele tra loro.

Il condensatore, inizialmente scarico, è stato caricato collegandolo a un generatore di f.e.m. costante di valore appropriato. In conseguenza di ciò si rileva che, a regime, la carica che si trova sulle armature vale Q0 e la distanza fra le armature è dimezzata (rispetto al valore che possedeva a condensatore scarico). Calcolare:

  1. la deformazione della seconda molla M2 ; [4 punti]
  2. la distanza fra le armature (H) quando il condensatore era scarico ; [3 p]
  3. il valore V0 della f.e.m. del generatore . [3 p]
  4. Si scollega ora il generatore e le armature vengono cortocircuitate mediante un conduttore C di resistenza opportuna ; in questo modo il condensatore viene completamente scaricato. Calcolare, alla fine della scarica (quando il sistema è tornato nelle condizioni iniziali):

  5. l'energia W dissipata nel conduttore C . [5 p]

Per rendere più agevole la correzione degli elaborati, i candidati sono invitati, nel loro interesse, ad osservare scrupolosamente le seguenti regole:

  1. Per presentare le risposte ai quesiti, usare unicamente i fogli prestampati cioè un solo foglio marcato Elettro per la prova di Elettromagnetismo e un solo foglio marcato Ottica per la prova di Ottica : non si accettano brutte copie, fogli aggiunti ecc.
  2. Le spiegazioni (sempre obbligatorie) devono essere esaurienti ma succinte, in modo da non superare i limiti di spazio a disposizione. Si raccomanda di scrivere in modo chiaro, eventualmente su entrambe le facciate del foglio.
  3. Quando il problema propone più di una domanda non è obbligatorio seguirne l’ordine ma è necessario in ogni caso indicare chiaramente a quale di esse si intende rispondere.
  4. Ricordare infine che le risposte vanno espresse in funzione dei soli termini conosciuti, forniti dal problema.

Il mancato rispetto di queste regole potrebbe anche comportare l’annullamento dell’elaborato.

FACOLTA' di INGEGNERIA

  1. di L. - Elettronica - Telecomunicazioni

FISICA GENERALE II : 15 - 4 - 2000

 

Ottica

Tre sorgenti, puntiformi e isotrope, di onde monocromatiche coerenti, di lunghezza d'onda sono allineate e distanti fra loro . Le onde emesse dalle sorgenti sono in fase ma le ampiezze non sono uguali tra loro; infatti sono (con riferimento alla figura) : e

Su uno schermo molto distante (infinito), posto parallelo alla retta che contiene le sorgenti, vengono osservate frange di interferenza.

Calcolare:

  1. l'intensità del massimo centrale [2 punti];
  2. sotto quale angolo si forma il primo minimo (zero) ; [5 p]
  3. sotto quale angolo si forma il secondo minimo (zero) ; [5 p]
  4. quanto vale l'ampiezza sotto questo angolo
se in queste condizioni si oscura S3 [3 p].

 

 

 

 

Ricordare le Avvertenze che accompagnavano il testo del Problema di Elettromagnetismo