FACOLTA' di INGEGNERIA

  1. di L. - Elettronica - Telecomunicazioni

FISICA GENERALE II : 20 - 5 - 2000

Elettromagnetismo

Sono dati due conduttori identici: rettilinei, molto lunghi (indefiniti), di forma cilindrica, cavi, di sezione retta circolare, raggio R , spessore trascurabile. Essi sono posti paralleli, l'uno dall'altro a distanza H (distanza fra i centri delle sezioni) . Il tutto è immerso in un dielettrico ideale di costante dielettrica relativa

Calcolare:

1) la capacità per unità di lunghezza del sistema dei conduttori; [5 p]

2) la induttanza per unità di lunghezza del sistema dei conduttori; [5 p]

3) la velocità con cui, sullo stesso sistema di conduttori, si propaga una "onda di corrente" [5 p]

 

 

Per rendere più agevole la correzione degli elaborati, i candidati sono invitati, nel loro interesse, ad osservare scrupolosamente le seguenti regole:

  1. Per presentare le risposte ai quesiti, usare unicamente i fogli prestampati cioè un solo foglio marcato Elettro per la prova di Elettromagnetismo e un solo foglio marcato Ottica per la prova di Ottica : non si accettano brutte copie, fogli aggiunti ecc.
  2. Le spiegazioni (sempre obbligatorie) devono essere esaurienti ma succinte, in modo da non superare i limiti di spazio a disposizione. Si raccomanda di scrivere in modo chiaro, eventualmente su entrambe le facciate del foglio.
  3. Quando il problema propone più di una domanda non è obbligatorio seguirne l’ordine ma è necessario in ogni caso indicare chiaramente a quale di esse si intende rispondere.
  4. Ricordare infine che le risposte vanno espresse in funzione dei soli termini conosciuti, forniti dal problema.

Il mancato rispetto di queste regole potrebbe anche comportare l’annullamento dell’elaborato.

FACOLTA' di INGEGNERIA

  1. di L. - Elettronica - Telecomunicazioni

FISICA GENERALE II : 20 - 5 - 2000

 

Ottica

Un blocco di plastica trasparente (indice di rifrazione n = 1,5) è sagomato come in figura:

A è una superficie sferica di raggio ; B è una bolla d'aria a forma di lente sottile biconvessa (raggio di curvatura delle facce R = 20 cm) ; C è una superficie sferica di raggio . D è un piccolo oggetto annegato nella plastica. Le altre dimensioni, fornite anche in figura, sono:

AB=15 cm ; BD = 30 cm ; DZ = 15 cm.

I centri delle superfici sferiche e l'oggetto D sono allineati su una retta .

L'osservatore O osserva l'oggetto D .

Calcolare:

1) in quale punto si forma l'immagine di D per l'osservatore O [6 punti];

2) l'ingrandimento [4 p].

3) in quale punto (riferito a Z) si deve porre (sempre sulla retta ADZ) un altro oggetto E affinché, per l'osservatore O , la sua immagine si sovrapponga all'immagine di D [5 p]

 

 

La figura non è disegnata rigorosamente in scala.

 

 

Ricordare le Avvertenze che accompagnavano il testo del Problema di Elettromagnetismo