FACOLTA' di INGEGNERIA
FISICA GENERALE II : 15 - 6 - 2000
Elettromagnetismo
Una carica (positiva) è uniformemente distribuita con densità lineare su una retta AA perpendicolare al piano del foglio (nella figura ne è indicata la traccia Z).
Un oggetto puntiforme C , di carica Q (positiva) e massa M , può muoversi senza attrito lungo una guida ideale: essa è formata da un arco di circonferenza, di raggio R, di centro O (il centro dista R dalla retta AA).
Il corpo C , in quiete all'istante iniziale (t=0) nel punto P1 , vien lasciato libero di muoversi lungo la guida .
Nel sistema di riferimento suggerito in figura, determinare :
1) l'accelerazione che possiede C al momento della partenza (dal punto P1) [5 p] ;
2) la velocità che possiede quando raggiunge il punto P2 (sull'asse X) [5 p] ;
3) la reazione vincolare quando C passa per il punto P2 [5 p]
15 - 6 - 2000
OtticaIn uno schermo S1 piano, indefinito, opaco è praticata una lunga fenditura rettilinea di larghezza b .
Esso è illuminato dal retro con onde piane di due lunghezze d'onda ( e
) onde che incidono perpendicolarmente allo schermo opaco.
Su uno schermo bianco S2, posto a grande distanza da S1 e parallelo ad esso si osservano le figura di diffrazione. Si nota che alcuni dei minimi di Intensità corrispondenti ad una delle due onde coincidono con quelli dell'altra; in particolare ciò accade anche sotto l'angolo . Determinare:
1) il minimo valore che può assumere b affinché ciò si verifichi [3 p]
2) la distanza angolare fra i minimi di secondo ordine delle due radiazioni incidenti [4 p ]
Successivamente, subito a ridosso dello schermo opaco, viene posta una lastra di materiale trasparente (indice di rifrazione n=1,5) a facce piane ma non parallele (le facce formano un angolo ) Lo spessore minimo della lastra (in corrispondenza del bordo inferiore della fenditura) vale H.
3) Valutare, a seguito di questo inserimento, sotto quale angolo si viene a formare il massimo centrale della figura di diffrazione [6 p]
4) sotto quale angolo si forma ora il primo minimo per la radiazione di lunghezza d'onda
[2 p]
Considerare "piccoli" sia H che