FACOLTA' di INGEGNERIA
FISICA GENERALE II : 13 - 7 - 2000
Elettromagnetismo
In figura sono mostrati:
un dipolo costituito dalle due cariche +q e -q poste sull'asse Y, a distanza a tra loro ;
una guida rettilinea GG parallela all'asse Y, guida che dista dal dipolo H (con H >> a) ; vincolato ad essa può scorrere senza attrito un corpo puntiforme C di massa M e carica +Q0 .
Determinare :
1) le coordinate dei punti nei quali il corpo C si trova in equilibrio ; [5 p]
2) spiegare se si tratta di punti di equilibrio stabile o no ; [3 p]
3) si supponga che C venga abbandonato fermo nel punto P1 (x1,y1) ; calcolare con quale velocità giunge nel punto P2 (x2,y2);[4 p]
4) determinare la reazione della guida quando il corpo C passa per P3 (x3,y3). [3 p]
Eseguire i calcoli con H=2 m ; P1(2,1) ; P2 (2,0);
Trascurare la forza peso.
Sono dati due polarizzatori ideali (tipo lastre di Polaroid con assorbimento trascurabile). Essi sono disposti paralleli tra loro ed intercettano consecutivamente una onda piana, monocromatica (di lunghezza d'onda ) inizialmente non polarizzata, che incide perpendicolarmente sulla prima faccia del primo polarizzatore. Quando gli assi di trasmissione dei due polarizzatori sono paralleli, la intensità dell'onda trasmessa vale I0 .
1) Determinare quale angolo devono formare gli assi di trasmissione dei due polarizzatori se si vuole che la intensità della luce trasmessa si riduca a . [3 punti]
Si ruotano i due polarizzatori in modo che gli assi di trasmissione risultino perpendicolari tra loro (luce trasmessa di intensità nulla). In questa condizione si interpone fra i polarizzatori una lamina di materiale birifrangente, di spessore appropriato (indici di rifrazione noti no ed ns)
Sapendo che la luce trasmessa ha di nuovo intensità I0 valutare:
2) lo spessore minimo della lamina [4 p]
3) quale angolo deve formare l'asse ottico della lamina rispetto all'asse di trasmissione del primo polarizzatore [3 p]
4) in queste condizioni , quale diverrebbe la intensità e lo stato di polarizzazione della luce emergente, se la luce (non polarizzata) incidente sul primo polarizzatore avesse lunghezza d'onda [5 punti]
Eseguire i calcoli con