UNIVERSITA' di BOLOGNA -
Facoltą di Ingegneria
PROGRAMMA del Corso di FISICA GENERALE Anno Accademico 2004-2005
per il 1° Anno
del Corso di Laurea in Ingegneria EDILE - ARCHITETTURA
vedi: http://ishtar.df.unibo.it ą pagine Studentiąąhomepage di A,Gandolfi
1a Parte
A. Elementi di
calcolo vettoriale.
Concetto di vettore. Operazioni con vettori: somma, differenza, prodotto scalare,
vettoriale, misto. Rappresentazione cartesiana dei vettori. Vettori
applicati. Momento di un vettore rispetto ad un punto e rispetto ad un asse. Sistemi di vettori applicati. Risultante. Momento
risultante rispetto ad un punto e ad un asse. Cambiamento
del centro di riduzione. Invariante scalare. Sistemi
equivalenti di vettori. Composizione di vettori. Derivata di un vettore.
Campo vettoriale. Gradiente. Rotore. Integrali di vettori.
B. Cinematica
. Sistemi di riferimento.
B.1. Cinematica del punto materiale.
Concetto di punto materiale.
Coordinate cartesiane, cilindriche, polari. Traiettoria. Equazioni
parametriche del moto. Equazione oraria. Spostamento. Velocitą di spostamento.
Area spazzata. Velocitą areolare. Accelerazione nello
spostamento. Accelerazione areolare. Componenti intrinseche della
accelerazione. Velocitą ed accelerazione dall'equazione oraria.
Classificazione dei moti. Problemi di cinematica del Punto:
problema diretto, problema inverso. Studio di alcuni
semplici moti rettilinei (uniforme, uniformemente vario, armonico semplice).
Moto piano in coordinate cartesiane ed in coordinate
polari. Moti centrali. Moto dei pianeti (cenni).
B.2. Cinematica dei
sistemi rigidi.
Concetto di corpo rigido. Moto
traslatorio. Moto rotatorio assiale. Moto rotatorio polare. Moto rototraslatorio. Velocitą ed
accelerazione dei punti di un corpo rigido.
B.3.
Moto relativo.
Impostazione del problema. Velocitą
ed accelerazione nel moto relativo.
C. Dinamica.
C.1.
Dinamica del punto materiale
Principio di inerzia.
Riferimenti inerziali. Il 2°
principio della dinamica. Concetto di forza e di massa
inerziale. Natura vettoriale delle
forze. Misura (statica e dinamica) delle forze. La forza peso.
Indipendenza delle azioni simultanee. Moto dei proiettili. Forza
centripeta. Reazioni vincolari. Problemi di dinamica
del punto materiale. Quantitą di moto e momento angolare di un punto materiale.
Impulso e momento dell'impulso di una forza. Teorema
dell'impulso e della quantitą di moto. Teorema del momento
della quantitą di moto. Studio di semplici problemi unidimensionali di meccanica del punto: forze funzioni solo del tempo; forze funzioni solo della
posizione; forze funzioni solo della velocitą. Studio del
problema (bidimensionale) del moto sotto l'azione di una forza gravitazionale
(cenni). Moto di un punto vincolato su una linea. Pendolo semplice.
C.2.
Dinamica dei sistemi di punti.
Il 3° principio della dinamica.
Quantitą di moto e momento angolare di un sistema di punti. Estensione
del teorema dell'impulso e di quello del momento angolare. Conservazione
della quantitą di moto e del momento angolare. Equazioni cardinali. Centro di
massa e sue proprietą.
C.3.
Dinamica dei sistemi rigidi.
Centro
di massa.: esempi di calcolo. Punto di
applicazione della forza peso in un sistema rigido. Momenti di inerzia e loro calcolo. Teorema di Huygens-Steiner.
Studio del moto di un corpo rigido con un asse fisso.
Pendolo fisico.
C.4.
Sistemi di riferimento non inerziali. Cenni sulle forze d'inerzia
(centrifuga, di Coriolis, ecc.).
D. Lavoro ed energia.
D.1. Punto materiale.
Concetto di lavoro. Esempi di
calcolo di lavoro. Potenza. Energia cinetica. Teorema delle forze vive. Campi
conservativi. Energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica.
D.2. Sistemi di punti.
Espressione generale del lavoro. Teorema di König. Energia cinetica di un sistema rigido. Energia
potenziale di un sistema. Il principio di conservazione dell'energia (meccanica)
E. Le
interazioni fondamentali in natura. Interazione gravitazionale. Legge di Newton. Massa inerziale e massa gravitazionale. Interazioni
elettromagnetiche. Velocitą di propagazione dell'interazione.
Interazione forte e debole.
Gli argomenti elencati in corsivo verranno pił o meno sviluppati, compatibilmente col tempo a
disposizione.
Gli
argomenti svolti nel Corso sono trattati ampiamente e in modo pił che sufficiente
nella maggior parte dei testi Universitari di Fisica 1 pubblicati. Se ne
ricordano qui alcuni (in ordine alfabetico):
-Alonso Finn: Elementi di Fisica Vol .1 Masson-Addison-Wesley Ed.
Focardi-Massa-Uguzzoni Fisica Generale: Meccanica CEA Milano
-Halliday
- Resnick: Fisica 1 . CEA Milano
-S. Rosati : Fisica Generale Vol.1 (Meccanica-Termodinamica). CEA Milano
Gli
stessi Testi presentano raccolte pił o meno ampie di
esercizi svolti e da svolgere, anche in volumetti
separati.
Sacchetti-Mistura:
Esercizi di Fisica I (Meccanica - Termodin.) ed Kappa
2a
Parte
Interazioni elettriche e
magnetiche non dipendenti dal tempo.
La carica elettrica e le sue
proprietą. Legge di
Coulomb e forze fra le cariche.
Il campo elettrico nel vuoto: legge di
Gauss e Potenziale elettrostatico.
Il campo elettrico in presenza di corpi conduttori. La capacitą elettrica:
Bilanci energetici. L'energia del campo elettrico e di un
sistema di cariche.
La corrente elettrica. L'equazione di continuitą e la conservazione della carica.
La legge di Ohm, la resistenza elettrica e la densitą
di corrente
I circuiti elettrici, i generatori
di F.e.m. ; bilanci
energetici. La legge di Joule; i principi di Kirchhof.
****
Il campo magnetico nel vuoto. Forze su cariche in moto e su conduttori percorsi da corrente.
L'effetto Hall.
Leggi di Gauss e di
Ampčre per il campo magnetico.
Il coefficiente di
auto e di mutua induzione. Forze fra cariche in moto.
Il campo elettrico
e magnetico (campo Elettromagnetico) come osservati da sistemi di riferimento
in moto relativo.
Il campo elettromagnetico in
condizioni non stazionarie (interazioni dipendenti dal tempo).
L'induzione elettromagnetica e la
legge di Faraday. Autoinduzione ed energia del campo
magnetico. F.e.m. e correnti variabili (sinusoidali): cenni sui circuiti elettrici
in regime quasi stazionario.
La corrente di spostamento.
Cenni su il campo elettromagnetico e la
materia.
I dielettrici: i vettori E,
D e P.
Proprietą magnetiche della materia:
Dia- , Para- , e Ferro-magnetismo: i vettori B,
H ed M.
Le equazioni di Maxwell nel vuoto
-------------------------------------
Gli
argomenti elencati in corsivo verranno pił o meno
sviluppati, compatibilmente col tempo a disposizione.
Gli
argomenti svolti nel Corso sono trattati ampiamente e in modo pił che
sufficiente nella maggior parte dei testi Universitari di Fisica 2 pubblicati.
Se ne ricordano qui alcuni (in ordine alfabetico):
-Alonso Finn: Elementi di Fisica Vol .2 Masson-Addison-Wesley Ed.
Focardi-Massa-Uguzzoni Fisica Generale: Elettromagnetismo
CEA Milano
-Halliday
- Resnick: Fisica 2 . CEA Milano
-L.Lovitch - S. Rosati :
Fisica Generale Vol.2 (Elettromagnetismo ed ottica).
CEA Milano
Gli
stessi Testi presentano raccolte pił o meno ampie di
esercizi svolti e da svolgere, anche in volumetti
separati.
Sacchetti-Mistura:
Esercizi di Fisica II (Elettr. e
Ottica) ed Kappa