FISICA GENERALE I & II (Gandolfi)
del 7- 5-05
I Risultati conseguiti con
una prova parziale devono essere completati con le prove mancanti o addizionati
con gli esiti delle prove parziali già effettuate in
altri appelli. Sono validi anche i voti parziali conseguiti nell'Anno 2003- e -2004
I 17 (conseguiti su 3
prove -Teoria-Elettro-Ottica- non nulle) saranno
arrotondati a 18
I nomi mancanti NON hanno
chiesto la correzione.
Visione elaborati e eventuale Registrazione: vedi Orario
Ricevimento
FISICA GENERALE 1I del 7- 5-2005
MATR |
Cog_Nome |
SCRITTO |
PARZIALI |
ELETTRO |
OTTICA |
121779 |
Blardi Michele |
2 |
....+El |
2 |
|
122813 |
Ferrari Alessandro |
7 |
Th+El |
3 |
|
2148063772 |
Lasagni Gabriele |
7 |
Th |
|
|
2102054789 |
Paleologos Andreas |
3 |
........+Ot |
|
3** |
122568 |
Papetti Matteo |
4 |
....+El |
4 |
|
900023850 |
Spano' Luigi |
4 |
Th+El+Ot |
0 |
2 |
2142063332 |
Urbinati Giulia |
4 |
....+El |
4 |
|
2109060626 |
Zanotti Alessandro |
7 |
....+El+Ot |
7 |
0 |
Il voto di Teoria può essere
ricavato per differenza.
A proposito della soluzione
del problema di ottica si fa rilevare che l’esempio
suggerito da alcuni candidati (probl del 5-1998) non
è proponibile.
Infatti il testo del 5-1998 iniziava dicendo esplicitamente “ Sia data una lente sottile... “ è ovvio quindi che nella soluzione siano
state usate le relazioni delle lenti sottili.
Nel problema proposto il 7-5-2005 il sistema ottico presentato è una semisfera cioè un oggetto ben
diverso da una lente sottile. I candidati hanno risolto un problema diverso da quello
che era stato loro presentato: da ciò l’esito poco lusinghiero.
** hanno optato
per esercizio singolo