FISICA GENERALE L A-Z  
         
  VILLA MAURO   RA   
  A.A. 2006   INGEGNERIA  
 
 
    data ora luogo o aula argomento durata attivitą tenuta da      
    23/04/2007 14 00 Aula Magna - Ravenna Introduzione al corso. Scopi, organizzazione, modalita' di esame, programma, libri di testo. Metodo scientifico, modelli. 60      
    23/04/2007 15 00 Aula Magna - Ravenna Grandezze fisiche e sistemi di unita' di misura. Leggi fisiche e relazioni matematiche. Misure ed incertezze. Sistema di misura Internazionale: unitą fondamentali, multipli e sottomultipli. 60      
    23/04/2007 16 00 Aula Magna - Ravenna Vettori: Grandezze scalari e grandezze vettoriali; loro rappresentazione grafica. Vettori liberi. Vettori uguali ed opposti, somma e sue proprietą, differenza tra vettori. Prodotto di uno scalare per un vettore. Casi particolari. Versoni. Prodotto scalare e sue proprietą. 60      
  23/04/2007 17 00 Aula Magna - Ravenna Prodotto vettoriale e sue proprieta'. Esempi. Area orientata e volume di un parallelogramma. Sistemi di riferimento. Spazio vettoriale unidimensionale e bidimensionale. 60  
  24/04/2007 10 00 Aula Magna - Ravenna Scomposizione nel piano di un vettore secondo due direzioni assegnate. I vettori componenti e le componenti di un vettore. Spazio vettoriale tridimensionale. Operazioni tra vettori nella rappresentazione cartesiana. Esercizi. 60  
  24/04/2007 11 00 Aula Magna - Ravenna Proprieta' del vettori rispetto a trasformazioni del sistema di riferimento: traslazioni, rotazioni. 60  
  24/04/2007 12 00 Aula Magna - Ravenna Vettori polari e vettori assiali. Vettori applicati. Momento di un vettore rispetto ad un punto. Sistemi di vettori: vettore risultate e momento risultate. Cambiamento del centro di riduzione. Esercizi. 60  
  30/04/2007 14 00 Aula Magna - Ravenna Cinematica. Introduzione. Elementi base: vettori, modello del punto materiale, movimento. Relativita' del moto. Sistemi di riferimento (SR) nello spazio e loro scelta arbitraria. SR in coordinate cartesiane e sferiche (polari). Vettore posizione. Traiettoria ed equazioni parametriche. 60  
  30/04/2007 15 00 Aula Magna - Ravenna Legge oraria, rappresentazione intrinseca della traiettoria (I), velocita' scalare media ed istantanea; accelerazione scalare media ed istantanea. Grafico di una legge oraria. 60  
  30/04/2007 16 00 Aula Magna - Ravenna Velocita' vettoriali; Accelerazioni vettoriali. Derivata di un vettore e sue proprieta'. Esercizi. 60  
  30/04/2007 17 00 Aula Magna - Ravenna Esercizi sui vettori. 60  
  07/05/2007 14 00 Aula Magna - Ravenna Rappresentazione intrinseca della traiettoria (II). Terne intrinseche. Rappresentazione della velocitą e dell'accelerazione. 60  
  07/05/2007 15 00 Aula Magna - Ravenna Problema inverso della cinematica, considerazioni ed esempi. 60  
  07/05/2007 16 00 Aula Magna - Ravenna Esempi di moti su una retta, nel piano. Esercizi. 60  
  07/05/2007 17 00 Aula Magna - Ravenna Esercizi di cinematica. 60  
  08/05/2007 10 00 Aula Magna - Ravenna Moto nel piano. Moto dei gravi. Moto piano in coordinate polari. 60  
  08/05/2007 11 00 Aula Magna - Ravenna Moto circolare. Moto armonico semplice. 60  
  08/05/2007 12 00 Aula Magna - Ravenna Trasformazioni tra diversi sistemi di riferimento. Formule di Poisson. Trasformazioni di Galileo. Sistemi di riferimento in rotazione uniforme. 60  
  14/05/2007 14 00 Aula Magna - Ravenna Statica e dinamica. Introduzione alle forze. Misura della forza attraverso una deformazione. Dinamometro. Taratura. Dinamometri lineari. Modello del filo inestensibile. Natura vettoriale delle forze. 60  
  14/05/2007 15 00 Aula Magna - Ravenna La forza come vettore applicato. Regola 1 della statica. Quiete di un punto e di un corpo. Esempi. Vincoli e reazioni vincolari. 60  
  14/05/2007 16 00 Aula Magna - Ravenna Vincoli lisci ideali. Leva di Archimede. Bilancia a due piatti ed ad un piatto. Esempi con carrucole. Esempi con piani inclinati. 60  
  14/05/2007 17 00 Aula Magna - Ravenna Esercizi. 60  
  15/05/2007 10 00 Aula Magna - Ravenna Principio d'inerzia. Relazione tra forza e movimento per Aristotele ed esperienze di Galileo sul piano inclinato. Formulazione storica del primo principio. Definizione di sistemi di riferimento inerziali (SRI). Classi di SRI. Formulazione moderna del primo principio. 60  
  15/05/2007 11 00 Aula Magna - Ravenna Relazione tra forza ed accelerazione. Secondo principio della meccanica. Definizione di massa. Proprietą additive delle masse. Indipendenza delle azioni simultanee. Dinamica: problema inverso della cinematica. Esempi. 60  
  15/05/2007 12 00 Aula Magna - Ravenna Forza peso e misua della massa inerziale. Forza in coordinate intrinseche. Verifica sperimentale del secondo principio. 60