UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA
Corso di Laurea per Infermiere
A.A. 2001-02
Programma di Statistica Sanitaria
Dott.ssa Elena Baldi Cosseddu
Tel. 051 2094819; e-mail elbalcos@alma.unibo.it
La statistica sanitaria come strumento di Evidence Based Nursing.
Il processo conoscitivo: analisi (misura e classificazione delle unità statistiche) e sintesi (calcolo dei dati statistici indicatori di tendenza centrale, di dispersione o eterogeneità, di numerosità).
Concetto di sintesi completa e corretta.
Concetti di misura, modalità, rango
Statistica descrittiva
Sintesi numerica delle misure in distribuzione normale: media, deviazione standard ed effettivo; mediana, intervallo interquartile ed effettivo; moda, range, effettivo.
Sintesi numerica delle misure in distribuzione sperimentale: mediana, intervallo interquartile ed effettivo; moda, range ed effettivo.
La curva di Gauss: coincidenza di moda, media, mediana; simmetricità e asintoticità.
La normale standardizzata. Percentuale di misure comprese tra i valori notevoli della normale standardizzata (68%, 95%, 95,5%, 99% e 99,9%).
Coefficiente di variazione e percentili.
Sintesi numerica delle modalità e dei ranghi: frequenza assoluta, relativa, percentuale ed effettivo. Sintesi mediante modalità o rango modale ed indice di eterogeneità di Gini.
Statistica inferenziale
Stima della tendenza centrale di un campione di misure e di un campione di modalità avente probabilità compresa tra 0,1 e 0,9.
I limiti di confidenza delle misure e delle modalità e ranghi.
Tecniche di campionamento
Il campione statisticamente significativo: concetto di errore statistico.
Concetti di significatività statistica
Problemi inerenti il corretto utilizzo di test di stima, di ipotesi e di correlazione.
Premesso che per sostenere lesame è sufficiente (ed indispensabile) una frequenza attenta delle lezioni, per chi volesse approfondire gli argomenti, i libri sotto elencati sono ottimi testi.
Avolte sono complessi e richiedono unapplicazione di molte ore di studio. Altro difetto è il loro costo. Sono generalmente più vasti degli argomenti trattati a lezione, richiedono spesso discrete basi di matematica e a mio avviso possono servire soprattutto come testi di consultazione.
F. di Orio Igiene, epidemiologia e Statistica medica Masson - 1998
F. di Orio Elementi di metodologia epidemiologica Clinica Piccin 1994
Dunn-Everitt Biostatistica clinica Il pensiero scientifico editore 1999
Tampieri A. - Introduzione alla statistica medica e biometria Mc Graw-Hill 1996
Freund-Wilson Metodi statistici Piccin 2001
Jekel-Elmore-Katz - Epidemiologia biostatistica e medicina preventiva EdiSES 1996
Peter Armitage & Geoffrey Berry Statistica medica Mc Graw-Hill 1996
Brian S. Everitt Dizionario Cambridge di Statistica Medica Il pensiero scientifico Editore - 1998