Curriculum del prof. Enzo Gandolfi

 

Il prof. Enzo Gandolfi si è laureato in Fisica presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Bologna il 25 novembre 1968 con voti 110 su 100 e lode.

Dal 1-11-1973 al 1-8-1980 ha ricoperto il ruolo di Assistente di Fisica Generale I presso la Facolta di Scienze MM. FF. NN. dell'Università di Bologna ed è quindi diventato professore Associato nel raggruppamento FIS.08 con la legge 382.

 

Dal punto di vista scientifico, ha collaborato inizialmente con l'Istituto di Radioastronomia del CNR di Bologna occupandosi in un primo tempo di metodologie per la ricerca delle Quasar tramite tecniche UV; in seguito si è occupato della parte elettronica di ricezione del Radiotelescopio Croce del Nord.

Dopo essere stato nominato professore associato nel 1980, oltre ad occuparsi di tecniche elettroniche in campo radioastronomico, si è dedicato anche alla ricerca delle metodologie più valide per migliorare l'insegnamento della Fisica, specialmente per quanto riguarda l'utilizzo di sistemi on-line per il laboratorio di Fisica. In questo ambito ha collaborato con l'I.R.R.S.A.E. Emilia Romagna nella realizzazione e conduzione di alcuni corsi di aggiornamento per insegnanti.

Ha successivamente fatto parte del gruppo di lavoro Olimpiadi della Fisica curando in particolare la realizzazione delle prove sperimentali di selezione nazionale e di addestramento della squadra.

           

            Dal 1993 ha l'incarico di "associato" presso la Sezione di Bologna dell'INFN. Nell'ambito di tale collaborazione  si occupa di progettazione VLSI e di ricerca nel campo dell'intelligenza artificiale;  in particolare inizialmente ha affrontato tematiche legate all’utilizzo della logica Fuzzy nel campo della fisica delle alte energie, in questo settore ha progettato e realizzato 2 processori Fuzzy (due ASIC, il primo in tecnologia 0.7m  a 4 ingressi ed il secondo in tecnologia 0.35m a 2 ingressi con tempo decisionale 80ns che potrebbe essere usato anche per trigger di primo livello).

             Nell’ambito del progetto ALICE-ITS sta attualmente collaborando alla progettazione e realizzazione dell’elettronica che deve comprimere i dati proveniente dal front-end del rivelatore, impacchettarli secondo uno specifico protocollo, smistare e trasmettere questi pacchetti in counting room. Collabora inoltre al progetto NEMO (NEutrino Mediterranea Observatory) per la realizzazione dell’elettronica di controllo dei Moduli Ottici preposti alla rilevazione dei segnali correlati al passaggio dei neutrini.

 

Dal 1996  al 2002  è stato membro della Giunta del Dipartimento di Fisica.

Dal 1994 è coordinatore dell’indirizzo Elettronico-Cibernetico del corso di Laurea in Fisica (quadriennale) e dell’indirizzo Elettronico-Informatico della Laurea Specialistica in Fisica.

 

E’ attualmente presidente del Consiglio di Corso di Laurea in  Fisica e Applicazioni Elettroniche e Informatiche.

 

Bologna 1-9-2004                                Enzo Gandolfi