Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale (Università di
Bologna, II Facoltà di Ingegneria, sede di Forlì)
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Università di
Bologna, II Facoltà di Ingegneria, sede di Forlì)
Criteri di valutazione negli esami di Fisica
Generale
Prova scritta (obbligatoria)
Consiste in:
Problemi da risolvere:
Sono valutati soltanto i risultati numerici riportati sul foglio
pre-stampato contenente i testi degli esercizi.
I risultati prodotti sono valutati da 1 a 3 punti sulla base del
numero delle cifre significative corrette in essi contenute.
Domande aperte a cui rispondere:
Le domande sono tratte dalla lista
pubblicata sul Web nell'ultima versione disponibile 7 giorni
prima dell'esame.
Le risposte sono valutate da 1 a 3 punti.
Si apprezza l'esattezza, la chiarezza, la completezza e la
sintesi delle risposte.
Le risposte debbono essere redatte sul foglio pre-stampato
contenente il testo delle domande.
Nelle domande in cui si chiede di motivare una risposta, ricavare
un risultato o dimostrare un enunciato, su un totale di 3 punti,
sono assegnati 1 punto se la risposta, il risultato o l'enunciato
sono corretti e 2 punti se la motivazione il procedimento o la
dimostrazione sono esaustivi.
Il voto complessivo del compito si ottiene calcolando
separatamente la media aritmetica delle valutazioni delle domande e la
media aritmetica delle valutazioni degli esercizi, quindi calcolando la
media aritmetica delle due valutazioni e riportandola in trentesimi.
Gli arrotondamenti si eseguono una volta sola, all'intero più vicino.
I appello:
Suddiviso in 3 prove parziali durante il corso.
Ciascuno dei 3 compiti consiste in almeno 3 problemi e 3 domande.
Le valutazioni di ciascun compito sono rinormalizzate in modo da fare
corrispondere a 30/30 il 95-esimo percentile.
II-VI appello:
Unica prova globale a corso terminato.
Ogni compito consiste in almeno 5 problemi e 5 domande.
Iscrizione:
L'iscrizione agli esami si effettua tramite World Wide Web
con almeno 8 giorni di anticipo sulla data dell'esame. Chi
non avesse possibilità di accesso al Web da casa può
utilizzare i PC dell'aula di informatica negli orari e nelle
modalità stabilite.
Poiché i compiti di esame, con i dati anagrafici stampigliati
insieme al testo, vengono preparati con alcuni giorni di anticipo sulla
data dell'esame, non si possono accettare in alcun caso iscrizioni
in ritardo.
A causa dei disguidi verificatisi in appelli passati,
per partecipare ai compiti scritti, l'iscrizione
agli appelli tramite Web è indispensabile e vincolante. La
lista su Web è comunque ritenuta valida. Non sono accettati
reclami concernenti presunti errori del software.
Chi proprio non riuscisse ad accedere al Web, deve inviare un
e-mail al docente con almeno 10 giorni di anticipo
sulla data dell'esame oppure contattare telefonicamente il
docente al numero 051-20-91027 con almeno 10 giorni di
anticipo sulla data dell'esame. In tal caso l'iscrizione è
ritenuta valida soltanto se il docente ha risposto personalmente
all'e-mail o al telefono.
Prova orale (facoltativa)
Consiste in:
Domande riguardanti i concetti di teoria e le loro applicazioni,
tratte dalla lista pubblicata sul Web
nell'ultima versione disponibile 7 giorni prima dell'esame orale.
Brevi esercizi per verificare la comprensione dei concetti di teoria.
Riesame degli esercizi affrontati (correttamente o erroneamente)
nel compito scritto.
Recupero dei compiti parziali
Nel caso di assenza a un compito parziale (ma non a più
di uno) il compito può essere recuperato con una prova orale in
cui si è chiamati a risolvere alla lavagna esercizi di
difficoltà comparabile con quella del compito scritto mancante e a
rispondere a domande di difficoltà comparabile a quella del compito
scritto mancante.
Nel caso la media delle valutazioni dei compiti scritti parziali sia
quasi-sufficiente (compresa nell'intervallo [15/30, 17/30]) si
può raggiungere una valutazione di 18/30 (ma non superiore)
sostenendo una prova orale limitata agli argomenti (vettori+cinematica+statica
/ dinamica / termodinamica / elettrostatica / elettromagnetismo / ottica) di
tutti i compiti parziali non sufficienti.
Non è previsto recupero per compiti globali mancanti o
quasi-sufficienti.
Valutazione finale:
Valutazione media dei parziali o valutazione del compito scritto
compresa nell'intervallo [18/30, 30/30]:
senza sostenere la prova orale si può verbalizzare il voto
dello scritto.
sostenendo la prova orale positivamente si può
aumentare fino a 5/30 il voto dello scritto.
una prova orale negativa può comportare
l'abbassamento del voto al di sotto della valutazione dello scritto.
Valutazione media dei parziali compresa nell'intervallo
[15/30, 17/30]:
Si può sostenere una prova di recupero orale per arrivare a
verbalizzare un voto massimo di 18/30; la prova è limitata
agli argomenti (vettori+cinematica+statica / dinamica /
termodinamica / elettrostatica / elettromagnetismo / ottica) di
tutti i parziali insufficienti.