Dividiamo la circonferenza, di raggio unitario, in 4 quadranti (conducendo per il centro due diametri perpendicolari). Consideriamo l’angolo nel primo quadrante
Conducendo, dall’estremo E, la perpendicolare
al diametro il numero che
esprime la lun-
ghezza del segmento si
chiama seno dell’angolo
φ
(sin
φ)
ed il numero che esprime la lunghezza del segmento si chiama coseno dell’angolo φ (cos φ).
Dal prolungamento del lato dell’angolo φ
si conduce la perpendicolare
al diametro fino ad incontrare la tangente in A
alla circonferenza. Si
ha un segmento la cui
lunghezza è detta tangente dell’angolo φ (tan φ).