Tiziano Rovelli
73
Rappresentazione di funzioni
Una funzione si può anche rappresentare grafica-
mente. Considerando una funzione di una sola
variabile si può segnare su un foglio di carta 2
rette perpendicolari, che si incontrano in un punto
O detto origine. La retta orizzontale viene
chiamata asse x (ascissa) e quella verticale asse
y (ordinata). Entrambe si dicono assi cartesiani.
Molte volte i risultati di una esperienza mettono
in relazione 2 grandezze, una funzione dell’altra.
I dati possono essere raccolti in una tabella, che
ci dà l’andamento della funzione.