Tiziano Rovelli
99
y
16
14
12
10
8
6
4
2
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
x
1.8
4.5
2
4
2.3
3.5
2.7
3
3.2
2.5
4
2
5.3
1.5
8
1
16
0.5
y
x
x
·
y = 8
Può essere
espressa
dall’equa-
zione
x
·
y =
k
dove k è una
costante.
Un esempio in meccanica dove si applica questa re-
lazione tra forza applicata e spostamento di un corpo
quando il lavoro compiuto è costante:
Una relazione inversa