a)La sequenza di tasti <mode> +
<7> + <n> (0 ≤ n ≤ 9)
seleziona il modo a
virgola fissa con <n> decimali.
b)La sequenza di tasti <mode> + <8> +
<n> (1 ≤ n ≤ 9)
seleziona la notazione scientifica
con <n> cifre.
c)La sequenza di tasti <mode> +
<9> seleziona una
notazione variabile
(ottimizzata dal calcolatore).
d)I numeri in qualsiasi notazione possono essere
visualizzati in notazione
ingegneristica (scientifica a multipli di 3) premendo i tasti in figura a sinistra.
Esempi (supponiamo
n=3):
56.2369: a) 56.237;
b) 56.2∙101; c) 56.2369; d) 56.2369∙100.
78945: a) 78945.000; b) 7.89∙104; c) 78945; d) 7.89∙104.
1.905∙105: a)190500.000; b) 1.10∙105; c) 109500; d) 109.5∙103.