Tiziano Rovelli
30
Come si calcola la
e. si separa l’ultima cifra a destra
e si esamina il numero (16);
f. si calcola il doppio della prima
cifra della radice e lo si scrive;
g. si calcola quante volte questo
numero (2) è contenuto del
numero esaminato (16);
h. si scrive il numero ottenuto (8) accanto a quello scritto in f.. Il numero così ottenuto
•(28) lo si moltiplica ancora per il numero stesso (8);