Tiziano Rovelli
55
Risoluzione e verifica (1º grado)
•Usando i 2 principi di equivalenza l’equazione si riduce in un’altra: ax=b (forma normale). à:
1. a ≠ 0: x = b / a;
2. a = 0, b ≠ 0: l’equazione è impossibile;
3. a = 0, b = 0: l’equazione è indeterminata;
•Dopo avere risolto un’eq. si può controllare che la soluzione soddisfi l’eq. stessa.
•Sostituendo la soluzione all’incognita si deve
•ottenere una identità.