Tiziano Rovelli
31
Come si calcola la
i. il numero ottenuto supera
quello ottenuto in d.. Non può
essere una cifra della radice.
Si abbassa di una unità il numero
ottenuto in g e si ripete la procedura in h fino a trovare un numero ≤ 168 (ottenuto in d.) e si scrive il numero ottenuto in g o modificato.
j. si abbassa il terzo gruppo (76) ponendolo alla destra della differenza (12) tra il numero ottenuto in d.(168) e quello ottenuto in i.(156).