Tiziano Rovelli
98
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
x
y
50
40
30
20
10
0
40.5
9
50
10
32
8
24.5
7
18
6
12.5
5
8
4
4.5
3
2
2
.5
1
0
0
y
x
Può essere e-
spressa dalla
equazione di
secondo grado:
y =
k x
2
dove k è una
costante.
Un esempio in meccanica dove si applica
questa relazione è il moto
uniformemente accelerato:
y = ½
·
x
2
Es. di relazione quadratica