L'EFFETTO MAGNUS
Un corpo in rotazione nell'aria trascina con sé lo straterello d'aria
con cui viene a contatto e quest'ultimo a sua volta trascina con sé lo
straterello attiguo : attorno al corpo rotante si formano così
filetti d'aria che ruotano su circonferenze concentriche.
Se il corpo ha un moto di traslazione ( ad esempio verso sinistra ) è
come se venisse investito da una corrente d'aria che si muove in direzione
opposta a quella del corpo ( nel nostro caso quindi verso destra ).
Se il moto è puramente traslatorio le linee di corrente
saranno ugualmente spaziate tra loro intorno
al corpo.
Nel momento in cui il corpo è dotato di moto sia rotatorio che
traslatorio, la velocità dell'aria aumenta superiormente o
inferiormente al corpo a seconda del verso di rotazione del corpo,
proprio per il trascinamento dell'aria attorno al corpo stesso ( le
velocità dei filetti in rotazione amplificano il moto della corrente
dovuto alla traslazione se in verso concorde a quest'ultima,
diminuiscono la velocità nella zona in cui i versi sono invece
discordi ).
Per l'equazione di Bernoulli a tale variazione di velocità corrisponde
una variazione di pressione : la traiettoria del corpo verrà
quindi curvata in direzione opposta al verso di rotazione.
I fluidi viscosi
Fluidi ideali < Il teorema di Torricelli
Indice
Copyright © I.S.H.T.A.R. - March, 1999