NOTE
Abbiamo definito la densità come il rapporto tra massa e volume:
Per i gas la variazione di volume rispetto a pressione e temperatura
dipende proprio da queste ultime. Considerando un gas ideale, per il
quale vale:
p V = n R T
dove p è la pressione, V è il volume, n
è il numero di moli,
R = 8,3144 J·mol-1·K-1
è la costante universale dei gas, si ha che:
ovvero le variazioni relative (per fare questo viene introdotto il fattore
1/V ) di volume rispetto a pressione e temperatura per un gas ideale
sono funzioni delle stesse pressione e temperatura:
Variazioni di pressione nei fluidi <
Variazioni di pressione nei gas
Indice
Copyright © I.S.H.T.A.R. - March, 1999