Il raggiungimento di uno stato stazionario nella colonna dell'apparato di Clack, richiede un periodo di circa 12 giorni.
Procedimento per la misura adottato da Clack:
Fig. 1. (1.4 k) Sistema ottico usato nell'apparato di Clack (Longsworth)
Un fascetto di luce proveniente dalla fessura S viene collimato dalla lente L1, passa
attraverso la camera di diffusione e viene quindi messo a fuoco nel piano dell'oculare
E grazie alla lente L2. La cella C è coperta dallo schermo B che è aggiustabile nella
direzione verticale e che ha una doppia fessura, Y, costituita da due aperture
orizzontali di circa 0.2 mm di ampiezza, distanti di circa 1.3 mm. In questo modo si
ottiene una banda centrale di interferenza molto ben definita, più facilmente
osservabile del fascio proveniente da una singola fenditura. L'oculare E è provvisto
di una scala micrometrica per la misura della posizione della banda. In base
all'analisi della soluzione diluita che giunge in cima si calcola il flusso di solvente.
Il gradiente dell'indice di rifrazione è determinato per diverse altezze, in base
allo spostamento della banda di interferenza.
La relazione fra
e lo spostamento Z è data dall'espressione:
dove a è lo spessore della cella e b è la distanza focale delle lente . Se n è
conosciuto come funzione di c sia c che
possono essere ricavati per ogni livello
della colonna.
Ritorna ai metodi di investigazione