Le animazioni vengono utilizzate per mostrare fenomeni in evoluzione o come esempi da osservare prima di eseguire virtualmente un esperimento.
Le immagini per la maggior parte delle animazioni sono state create tramite POV [40]. POV è un pacchetto che permette di creare facilmente immagini tridimensionali simili a foto. POV legge files standard ASCII di testo che descrivono le forme, i colori, e l'illuminazione e simula matematicamente i raggi di luce che si muovono nella scena.
Figure 5.1:
1 fotogramma della animazione relativa al fenomeno della pressione osmotica
Le routines di POV, permettono di produrre dei files in formato tga che sono
stati poi convertiti in formato gif utilizzando il pacchetto
ImageMagick.
Dalla sequenza di gifs è stato poi ottenuta una animazione in formato
mpeg
utilizzando
gif2mpeg
che sfrutta in parte 3 pacchetti: netpbm,
cv
e mpeg
.
È da notare che entrambi i programmi che producono files in formato gif e mpeg
a partire dalla sequenza
possono essere fatti eseguire in modo asincrono.
È quindi possibile, in linea di principio,
costruire delle animazioni in formato mpeg
``su misura'' per l'utente richiedendo solo di inserire
i dati e di dare conferma; l'unico inconveniente è
quello del tempo di attesa.