Il circuito di sample and hold si può concettualmente
schematizzare come segue.
La fase di sample (quella in cui la tensione viene seguita nel suo effettivo andamento) si realizza chiudendo l'interruttore: se tra il segnale (V) e il condensatore non ci sono resistenze, eccetto quelle dei conduttori, il condensatore si carica alla tensione uguale a quella del segnale. Inoltre, essendo la costante di tempo del condensatore molto piccola, si ha che la tensione sul condensatore segue la tensione del segnale in ingresso.
La fase di hold (quella in cui la tensione viene mantenuta costante) si ha invece aprendo l'interruttore: così facendo, sempre in assenza di resistenze, si conserva la carica e di conseguenza la tensione rimane costante permettendo al convertitore di operare nel modo corretto.