Esercizi del corso di Fisica per Farmacia
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Mon Mar 24 13:30:28 2025


1)Un protone entra in una regione di spazio in cui esiste un campo magnetico B = 0.76 tesla (1 tesla = 104 Gauss). Si calcoli la forza F, in newton, cui è soggetto il protone quando la sua velocità, diretta ortogonalmente al campo, vale v = 0.230E+07 m/sec.

2)Una membrana di plasma di una cellula ha una carica superficiale per unità di area di circa 9.923 C/m2 su un lato e una carica uguale e opposta sull'altro lato. Calcolare la forza agente su uno ione Ca(+2) posto all'interno della membrana di plasma.

3)Un condensatore da 9.40 microF è usato per defibrillare il cuore. Se il suo potenziale è 10.79 V, calcolare l'energia immagazzinata nel defibrillatore.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it