- Partire dalla definizione di ascissa curvilinea.
- Basta applicare la definizione di derivata di vettore.
- Qui si tratta di applicare il procedimento inverso della derivazione di
vettore imponendo delle condizioni al contorno.
- Si determina lo spostamento relativo e poi ...
- Ancora una volta bisogna determinare la velocitą vettoriale e poi
risalire al versore tangente e ...
- Rientra nella definizione di cerchio osculatore.
- Seguire le istruzioni.
- Caso del tutto analogo ai precedenti.
- Un esercizio sui vettori. Che accade se la velocitą della corrente č
maggiore di quella della barca?
- La velocitą media vettoriale č definita in un modo ben preciso.
Attenzione!
- Vedi sopra...
- Attenzione al tranello.
- I luoghi comuni possono trarre in inganno. L'accelerazione dove č
diretta? Quindi quale velocitą cambia?
- ...
- Considerare quanto detto al punto 13
This document was generated using the LaTeX2HTML
translator Version 2002 (1.62)
Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996, Nikos Drakos, Computer
Based Learning Unit, University of Leeds.
Copyright © 1997, 1998, 1999, Ross Moore, Mathematics
Department, Macquarie University, Sydney.
The command line arguments were:
latex2html -no_subdir -split 0 -show_section_numbers
/tmp/lyx_tmpdir2830n92mNp/lyx_tmpbuf2/suggerimenti2.tex
The translation was initiated by gabriele on 2004-02-05
gabriele 2004-02-05