
- Dispense Vettori (ultimo aggiornamento settembre 2011)
- Dispense Cinematica (Ultimo aggiornamento ottobre 2011)
- Dispense Dinamica (Ultimo aggiornamento novembre 2011)
- Raccolta di Esercizi
- Raccolta di Esercizi d'Esame (aggiornato al 2 Settembre 2011)
Registro delle Lezioni (Anno accademico 2011/2012)
Lezione 1 (14/09/2011)
Definizione di vettore, il vettore spostamento, la somma di vettori (definizione e proprietà), esempio di somma di vettori (costruzione geometrica), il vettore nullo, definizione di prodotto di un vettore per uno scalare.
Lezione 2 (23/09/2011)
Prodotto di un vettore per uno scalare (proprietà), il prodotto scalare, esempio di somma di vettori (mediante le proprietà del prodotto scalare), il prodotto vettoriale, i versori, svolgimento di un esercizio d'esame
Lezione 3 (30/09/2011)
Rappresentazione cartesiana dei vettori sul piano e nello spazio, terne cartesiane destrorse e sinistrorse, operazioni fra vettori in forma cartesiana, calcolo del determinante di una matrice, esercizi ed esempi
Lezione 4 (07/10/2011)
Posizione e movimento di un punto materiale. Descrizione intrinseca del moto: traiettoria e spostamento, velocità media ed istantanea, accelerazione media ed istantanea, legge oraria generale del moto uniforme ed uniformemente accelerato.
Lezione 5 (14/10/2011)
Descrizione vettoriale del moto. Velocità vettoriale media ed istantanea, accelerazione vettoriale media ed istantanea; relazione fra la descrizione intrinseca e la descrizione vettoriale del moto. Moto rettilineo vario e circolare uniforme: le componenti tangenziale e normale dell'accelerazione. Esercizi svolti
Lezione 6 (21/10/2011)
Il moto armonico, caratteristiche generali; composizione cartesiana di moti: due moti uniformi, moto uniforme e moto uniformemente accelerato, due moti armonici. Esercizi d'esame.
Lezione 7 (28/10/2011)
Il concetto di forza e le tre leggi della dinamica. Esempi. La forza gravitazionale e la forza peso definizioni ed esempi.
Lezione 8 (04/11/2011)
La forza gravitazionale: il moto del satellite geostazionario, la gravità lunare, il moto del proiettile. La forza elastica e la forze vincolari.
Lezione 9 (11/11/2011)
Le forze di attrito radente statica e dinamica, le forze inerziali. Esercizi ed esempi di dinamica del punto materiale.
Lezione 10 (18/11/2011)
Il lavoro, definizione ed esempi; il lavoro della forza peso, forze conservative ed energia potenziale, enunciato del teorema delle forze vive ed alcuni esempi di conservazione dell'energia meccanica totale. Esercizi