Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutica
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Mon Apr 28 14:10:22 2025


1)La velocità del sangue in un soggetto a riposo attraverso l'aorta (diametro, d = 1.981 cm) è v = 0.305 m/s. Se la densità relativa del sangue è 1.051 e la sua viscosità è 4·10-3 kg/(m·s), si vuole sapere se il moto è laminare o turbolento (e qual è il criterio che permette di stabilirlo).

2)Un corpo pesa 0.3945 N nell'acqua e 0.4183 N nell'olio (densità relativa olio 0.9127). Calcolare il volume del corpo.

3)Il coefficiente di diffusione dell'emoglobina in acqua è D = 6.32·10-7 cm²/sec a temperatura ambiente (20 °C). Sapendo che in condizioni stazionarie la quantità di emoglobina diffusa lungo un tubo orizzontale cilindrico in 530.1 h è 0.3438E-03 g con un gradiente di concentrazione 0.3033E+03 g/(litro·m), calcolare il diametro del tubo nel sistema cgs.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it