Esercizi del corso di Fisica per Farmacia
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Fri Apr 4 05:34:15 2025


1)Una pallina di vetro di 5.033 mm di diametro cade in una soluzione di glicerina (la densità relativa della glicerina è 1.21, il suo coefficiente di viscosità è η = 5.02·102 Pa·s, la densità relativa del vetro è 2.53 e la velocità a regime della pallina è 0.3629 ·10-4 m/s). Si trovi il numero di Reynolds.

2)Una sferetta di raggio 0.7534E-02 cm si muove in un fluido che ha una viscosità di 0.1700E-02 kg/(m·sec), trascinata da una forza di 0.00280 dyne. Sapendo che la risultante delle forze applicate alla pallina è nulla, dire con quale tipo di moto si muove e calcolare il modulo della velocità.

3)Attraverso un tubo orizzontale di sezione S1 = 11.33 dm² scorre un liquido con velocità v1 = 0.330E+01 cm/sec. Qual è la velocità v2, in cm/sec, del liquido in un tubo verticale di sezione S2 = 0.090 m² connesso con il primo? Si assume il liquido ideale e il moto stazionario.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it