Esercizi del corso di Fisica per Farmacia
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Thu Apr 3 12:20:43 2025


1)Un dentista usa uno specchio che forma una immagine diritta di un dente con un ingrandimento di 4.971 se tenuto a una distanza di 0.2695E-01 m dal dente. Calcolare la lunghezza focale dello specchio.

2)Con luce monocromatica proveniente da due fenditure si osserva, su di uno schermo lontano dalle fenditure, una figura di interferenza. Sapendo che la distanza del punto di massimo di ordine 2 dalla prima fenditura è d1 = 178.87 cm e dalla seconda fenditura è d2 = 178.87011350 cm, si calcoli la lunghezza d'onda λ della luce.

3)Si calcoli, in km/h, la velocità v di un'onda che ha una frequenza f = 0.8622E+05 Hz e una lunghezza d'onda λ = 0.4353E+00 cm.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it