2)Una bolla d'aria sferica di raggio r = 0.0259 dm si muove sotto l'azione della forza di gravità in un fluido di densità relativa 0.854 e avente un coefficiente di viscosità η = 0.4961E+03 g/(cm·s). Trovare la velocità limite in m/s. Si assuma la densità dell'aria uguale a 1.29 kg/m³.
3)Si calcoli la frequenza minima, in Hertz, dell'onda sonora stazionaria che può essere generata tra due pareti distanti d = 0.4209E+01 m (si ricorda che la velocità del suono nell'aria è v = 330 m/sec).