Esercizi del corso di Fisica per Tecniche Erboristiche e Tossicologia Ambientale
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Mon May 19 11:38:01 2025


1)L'accelerazione di gravità sulla Luna è 1/6 di quella sulla Terra. Qual è la massa di un corpo che sulla Luna pesa 102 N?

2)Un protone entra in una regione di spazio in cui esiste un campo magnetico B = 1.56 tesla (1 tesla = 104 Gauss). Si calcoli la forza F, in newton, cui è soggetto il protone quando la sua velocità, diretta ortogonalmente al campo, vale v = 0.166E+07 m/sec.

3)Si calcoli, nel SI, la costante elastica K di una molla che richiede una forza F = 0.4274E+06 dyne per essere allungata di 0.6488E+00 cm rispetto alla sua lunghezza di riposo.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it