Esercizi del corso di Fisica per Controllo di Qualità dei Prodotti per la Salute
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Fri Apr 4 05:38:30 2025


1)Un fluido avente viscosità η = 1.76 ·10-3 N·s/m² scorre in un condotto del diametro d = 1.195 mm e lungo 88.91 cm. Qual è la velocità media del fluido se la differenza di pressione alle estremità del condotto è 0.718E+03 dyne/cm²?

2)Qual è la massa (nel sistema cgs) di un corpo che cadendo da una altezza h = 0.212E+01 km raggiunge il suolo con una energia cinetica Ec = 0.201E+02 kJoule? Si trascuri la resistenza dell'aria.

3)Il sangue nell'aorta è accelerato dall'azione del cuore e aumenta la sua velocità da zero a 0.3552 m/s su una distanza di 18.21 mm. Calcolare il valore dell'accelerazione a cui è sottoposto il sangue.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it