Si assume che il coefficiente di diffusione sia indipendente dalla
concentrazione della sostanza diffondente.
Questo in generale non e` vero e solo
per soluzioni estremamente diluite tale assunzione puo` ritenersi
sufficientemente verificata.
Questo fatto non deve sorprendere, basti pensare
che esistono sempre delle interazioni intermolecolari tra le molecole del soluto
e che queste possono benissimo modificare le interazioni tra soluto e solvente.
Tutte queste interazioni sono evidentemente funzione delle distanze intermolecolari
soluto-soluto e soluto-solvente, quindi della concentrazione del soluto.
Un metodo per determinare la dipendenza del coefficiente di diffusione dalla concentrazione e` quello di far diffondere la sostanza in esame tra diverse coppie di valori di concentrazione molto vicini fra loro (C1 e C2 ), ottenendosi quindi una serie di coefficienti medi correlabili alla concentrazione media (C1 + C2)/2.