È importante considerare le molecole di soluto molto più grandi di quelle di
solvente: in questo modo è possibile infatti assumere il solvente come un mezzo continuo ed
utilizzare quindi i metodi dell'idrodinamica classica. La resistenza al movimento
delle molecole di soluto è data dalla relazione di Stokes:
dove :
è il coefficiente di viscosità (dovuto all'interazione per attrito delle molecole del soluto con quelle del
solvente),
è il raggio della molecola supposta sferica (cioè considerata come sferica),
v è la velocità della molecola.
Ritorna alla analisi dal punto di vista microscopico