RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI
- L'estrapolazione -

Dopo aver visto come studiare i dati entro il loro range (interpolazione, linearizzazione), vediamo cosa possiamo dire per quello che succede al di fuori dell'intervallo entro cui cadono i valori.
Nel momento in cui inferiamo qualcosa su valori al di fuori dell'intervallo di dati sperimentali compiamo un'operazione detta di estrapolazione: tale operazione può presentare però alcuni rischi e a volte può capitare di trarre conclusioni completamente errate.
Ad esempio può capitare la relazione che si presenta all'interno dell'intervallo di valori sperimentali cessi di valere al di fuori di esso e che non sia quindi possibili un'operazione di estrapolazione atta a generalizzare tale comportamento su tutti i valori della variabile indipendente. Altri problemi possono sorgere nel momento in cui si estrapola l'ipotetico comportamento di una grandezza intorno allo 0 o in punti in cui esistano delle singolarità.
Possiamo quindi concludere che, più ancora che all'atto dell'interpolazione, il processo di estrapolazione richiede un'estrema cautela onde evitare di commettere grossolani errori di valutazione.


Il metodo dei minimi quadrati