LE MISURE
- Le condizioni sperimentali -



Abbiamo detto che un requisito importante, se non fondamentale, per investigare nel mondo naturale attraverso il metodo sperimentale è costituito dalla possibilità di ripetere un esperimento e, di conseguenza, le misure ad esso correlate. Ora capita che quasi tutte le esperienze che si analizzano, ad esempio, in un laboratorio di fisica, siano ripetibili, ossia analizzabili applicando le regole del metodo sperimentale e avendo la possibilità di avvalersi di uno studio statistico.
Questo, in un certo senso, semplifica di molto la vita allo sperimentatore in quanto, avendo la possibilità di ripetere l'esperimento, potrà con maggior facilità individuare gli eventuali errori commessi, soprattutto quelli di natura sistematica.
Non sempre però si è così fortunati da poter ripetere le misure o l'esperimento stesso. Nel campo dell'infinitamente piccolo, quando si osserva il decadimento di una particella, si assiste ad un fenomeno che non è riproducibile in quanto non si riuscirà più a ottene la stessa particella nella stessa posizione con le stesse caratteristiche della precedente, e non è detto che anche se ci si riuscisse, questa decadrebbe nello stesso istante e nello stesso modo. Analogamente nel campo dell'infinitamente grande, quando si osserva l'annichilazione di una stella, ci si trova di fronte ad un evento ovviamente non riproducibile e che quindi consente di prelevare una sola serie di misure.
Ma anche rimanendo nell'ambito di esperimenti più terra terra realizzabili in un laboratorio didattico, quali ad esempio lo studio del punto di rottura di qualche oggetto, la serie di misure possibili è ovviamente una sola.

Quando le condizioni sperimentali nelle quali si operano le misure sono difficilmente riproducibili, le strade da seguire non sono molte: l'incertezza su una misura secca non può essere diminuita in quanto non si può costruire la statistica di un solo dato. Si può però cercare di migliorare le "condizioni di partenza" dei nostri strumenti in quanto l'incertezza che possiamo associare ad una misura singola sono totalmente dipendenti dall'apparato usato.


Introduzione
La verifica degli strumenti